Nella mia famiglia, nei pranzi importanti o durante le feste, in tavola non è mai mancata l’insalata russa, come credo in molte altre case. E’ per me una gustosa irrinunciabile abitudine: è colorata, la si può preparare ogni volta con accorgimenti diversi, e piace a tutti. Per questo motivo la sera della vigilia di Natale anche sulla mia di tavola l’insalata russa c’è stata ed ha riscosso, come era prevedibile, un grande successo: tutti abbiamo fatto il bis! Unico cruccio: non sono riuscita a fare la gelatina da metterci sopra che tanto sarebbe piaciuta a Carlo: ma voi con le buste di colla di pesce ci riuscite a fare la gelatina di copertura? Ditemi come!
Ingredienti x 6: 350 gr. di sottaceti sgocciolati (tipo giardiniera), 500 gr. di preparato di verdure per insalata russa, 6 cucchiai di maionese classica o maionese all’avocado, 80 gr. di uova di lompo nere, 100 gr. sgocciolati di gamberetti.
Riempire una pentola d’acqua e portare in ebollizione, versarvi dentro le verdure da insalata russa e farle cuocere stando attenti a non farle disfare. La cottura quindi dovrà terminare quando le verdure saranno cotte ma ancora sode. Scolarle e versarle in una insalatiera. Aggiungervi i sottaceti sminuzzati grossolanamente, girare con un cucchiaio di legno e far freddare le verdure. In questo modo cominceranno ad insaporirsi con i sottaceti. A raffreddamento ultimato aggiungere la maionese e amalgamare sempre con cura, in modo da non sfaldare le verdure. La quantità di maionese che ho usato è sufficiente, e non appesantisce troppo l’insalata. Ma si può aumentare a proprio gusto. Ora comincia la fase della decorazione e presentazione. Io ho usato un bel piatto piano decorato, dove con un cucchiaio ho riportato il composto ottenuto, stando attenta a non uscire dai bordi tondi. Poi cin una spatola di silicone ho distribuito le uova di lompo nere tutte intorno al composto, mentre ho messo i gamberetti nella parte sopra. L’insalata russa può essere decorata anche in altri modi, ad es. con le uova sode e i capperi, a voi la scelta. A questo punto ho passato una giornata intera a preparare la gelatina con la colla di pesce che non mi è mai venuta! Sempre troppo liquida per essere versata sopra l’insalata, ma che si addensava subito appena fredda, ed era impossibile da usare. Voi come fate?
Tags: insalata russa, maionese
Citazioni (Trackback)
Maionese all'avocado | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 6 gennaio 2009 alle 17:08 .
[…] d’accompagnamento per il pesce. Noi l’abbiamo mangiata con gamberetti bolliti, e una insalata russa […]
Citazioni (Trackback)
La vera insalata russa | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 19 dicembre 2009 alle 13:11 .
[…] un po’ più rude ed essenziale. Mi sono allora ricordata che nei commenti dell’insalata russa decorata con gamberetti già proposta, Giovanni Trovati mi aveva lasciato gentilmente la ricetta […]