Per questa Pasqua avevo in mente di proporvi almeno altre due ricette, con le uova come protagoniste, ma non ce l’ho fatta. Mi sembra già un miracolo di essere riuscita a fare tutto quello che ho fatto. Però le minipastiere ci tenevo tanto a farvele vedere prima di Pasqua, son troppo carine 🙂
Ma vi chiederete (è vero che ve lo chiedete, giusto?), ‘ma come hai fatto a farle le pastierine se abiti in Francia e lì il grano per pastiera non si trova nemmeno se preghi in aramaico?’ E’ stato il dono che mi sono fatta portare da mia sorella che è passata a trovarmi. Lei un po’ perplessa me l’ha portato il grano, ma sono sicura che non ha ben capito perchè ci tenessi tanto 😉 Comunque sia, con grano da pastiera alla mano, mi sono lanciata in questa prova di pastiera monoporzione, con gran soddisfazione finale. Le mini-pastiere sono molto carine e buone, perfette per la colazione di Pasqua o da portarsi dietro per la scampagnata di Pasquetta. Ho seguito la ricetta della vera pastiera napoletana di Elisabetta, dimezzando le porzioni e senza fare anche la crema pasticcer, chè da me si è sempre fatta così. Un’altra preparazione da aggiungere alla lista di ricette di Pasqua targate FrancescaV.
Si parte!
Ingredienti x 6 mini-pastiere:
Ingredienti per la pasta frolla: 200 gr di farina 00, 100 gr di burro, 65 gr di zucchero Zefiro, 2 tuorli, scorza di limone bio grattugiata, 1 pizzico di sale.
Preparazione pasta frolla:
Da preparare il giorno prima. Montare il burro e lo zucchero con gli aromi e il sale, aggiungere i tuorli e il latte, amalgamare e incorporare velocemente la farina setacciata, raccogliere l’impasto e formare un panetto piatto, tenere in frigo almeno 8 ore.
Ingredienti per la crema di ricotta: 250 gr di ricotta asciutta, 200gr di zucchero, 2 uova.
Preparazione crema di ricotta:
Mescolare bene ricotta e zucchero, tenere in frigo per 2 ore, setacciare la ricotta o frullarla brevemente, unire le uova e il tuorlo sbattute leggermente.
Ingredienti per la crema di grano: metà barattolo di grano da 560 gr. già cotto (oppure 100 gr di grano crudo da cuocere), 75 gr di latte, 15 gr di burro, la scorza grattugiata di 1 limone bio.
Preparazione crema di grano:
Cuocere il grano con il latte e il burro per 10 minuti girandolo spesso con un cucchiaio per evitare che si attacchi al fondo.
Aromi: 1/2 cucchiaino da caffè di cannella, 1 fialetta piccola di millefiori o fior d’arancio (sconsiglio Cameo) 0 3 gocce di olio essenziale naturale d’arancio uso cucina.
Preparazione mini pastiere:
Mescolare la crema di ricotta e quella di grano con gli aromi, senza frullarli. Unire anche della scorza di arancia bio grattugiata e dei canditi (se piacciono). Per evitare che le pastierine si gonfino in cottura è preferibile far riposare l’impasto un paio di ore in frigo. Stendere su un ripino di legno la frolla sottile (4 mm) e foderare ogni posto (precedentemente imburrato) di uno stampo di silicone da 6 muffin. Versate in ognuno il ripieno di creme e decorare con strisce di pasta frolla incrociate. Cuocere nel forno a metà altezza a 160° per 30 min. circa. La mini pastiere saranno cotte quando cominceranno a colorarsi. Sfornare, lasciar freddare e poi toglierle dallo stampo delicatamente. Infine spolverare con zucchero a velo.
E con queste pastierine di Pasqua vi saluto e vi lascio tanti auguri per i prossimi giorni di festa. Torno in Italia per stare un po’ con la mia famiglia, ci si rileggerà tra poco più di una settimana. Auguri!
Citazioni (Trackback)
Ricette di Pasqua | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 2 aprile 2010 alle 10:50 .
[…] Mini pastiere (ottime per la colazione di Pasqua e la scampagnata di Pasquetta) […]
Citazioni (Trackback)
Mini pastiere per Pasqua | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 2 aprile 2010 alle 11:50 .
[…] Il seguito di questo articolo:: Mini pastiere per Pasqua | FrancescaV […]
Citazioni (Trackback)
Pastiera con l'orzo perlato (ovvero la pastiera dell'expat*) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 6 aprile 2012 alle 19:16 .
[…] anni fa sono riuscita a preparare le mini pastiere, grazie al grano cotto che mi ero preventivamente portata da Roma a Natale. Quest’anno non […]