Oggi pomeriggio, dopo il lavoro, andrò a prendere un tè da mia suocera, persona molto attiva e socievole. E siccome è anche molto golosa, ho pensato di prepararle un dolce, veloce e adatto per l’ora del tè. Mi sono ricordata della ricetta classica far breton di Gaia, e perciò ieri sera mi sono messa in cucina in pieno fermento. Della far breton mi ha stuzzicato il fatto di essere soffice, di essere veloce da fare e abbastanza inusuale qui in Italia. E’ infatti una ricetta di Rennes e della Bretagna (da qui il nome). Sono sicura sarà un ottimo accompagnamento per il tè di questo pomeriggio. Trascrivo la ricetta per comodità, comunque questa volta ho seguito alla lettera (quasi) tutte le indicazioni di Gaia, ed ho fatto bene 🙂 Poi la prossima volta prova anche la far breton fragole e mandorle, gustosissima, magari tiepida accompagnata da gelato alla vaniglia.
Ingredienti x 4-6 persone: 200 ml latte, 2 uova, 150g prugne secche denocciolate, 100g di zucchero di canna (o bianco), 4 cucchiai di farina, 50g burro + 10g per la teglia, 1 stecca di vaniglia (o estratto di vaniglia), 1 bicchiere di rhum (facoltativo).
Preriscaldare il forno a 200°. Scaldare il latte con i semini della stecca di vaniglia ( o aggiungendo l’estratto di vaniglia) portandolo a bollore dolcemente. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. In una ciotola setacciare la farina con lo zucchero. Aggiungere le uova al latte, sbattere leggermente con una frusta, aggiungere questo liquido alla farina e mescolare evitando i grumi. Far fondere il burro e aggiungerlo, mescolare il composto che deve restare abbastanza liquido. Imburrare una teglia tonda da circa 22cm (non quello con la cerniera) e disporvi le prugne intere. Versare sopra le prugne il composto liquido ed infornare per circa 25 minuti, fino a che il dolce assuma un bel colore dorato e i bordi si stacchino dallo stampo.
Se è di vostro gusto, potete ammorbidire le prugne nel rhum almeno 15 min. prima di usarle. La far breton può essere servita spolverandola con un po’ di cannella o accompagnandola tiepida con un gelato alla vaniglia o alla crema.
Ora la spolverizzo con la cannella, la impacchetto e questo pomeriggio la porterò a destinazione.
Tags: bretagna, far breton, rennes
Citazioni (Trackback)
Rennes in Bretagna | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 16 Luglio 2009 alle 16:47 .
[…] buone che si possono mangiare, e se ti va puoi provare una ricetta bretone molto conosciuta, la far breton classica, facilissima da realizzare, che ho anche riproposto in una nuova variante, la far breton fragole e […]
Citazioni (Trackback)
Far breton alle fragole e mandorle | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 16 Luglio 2009 alle 16:55 .
[…] far breton la sperimentai l’anno scorso e mi piacque molto: delicata, semplice e veloce da realizzare, […]