Volevo provare a fare una cheesecake, sia perche’ ne avevo assaggiata una buonissima a casa di una mia amica, sia perchè girando tra i blog ne avevo viste tante. Così l’ho inserita nella lista delle ricette da provare alla prima occasione. E l’occasione si e’ presentata quando insieme alle mie 2 amiche del cuore abbiamo organizzato una cena a casa di una di loro. Io ho detto : ‘Il dolce lo porto io!’. La cena era prevista per questo giovedi’, mercoledi’ sera mi sono messa all’opera. Penso di essermi letta una ventina di ricette di cheesecake, tutte diverse una dall’altra, alcune mi convincevano di più altre di meno. Alla fine ho deciso che ci avrei messo il mio tocco personale, e così ho fatto. L’idea era: fare una cheesecake abbastanza leggera, puntando ad aromatizzare il biscotto. Questo è stato il risultato 🙂
Ingredienti per il biscotto: 300 gr. digestive, 40 gr. burro fuso, meno di mezzo cucchiaino di cannella, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 4/5 cucchiai di latte di mandorla (quello avanzato dalla bavarese)
Ingredienti per il ripieno: 400 gr. ricotta di mucca, 2 yogurth magri Vipiteno ai frutti di bosco, 80 gr. zucchero bianco, 2 gr. di gelatina sciolti nel latte caldo, la buccia grattuggiata di un limone bio
Ho messo i biscotti in un sacchetto di plastica e li ho rotti aiutandomi con le mani, li ho messi poi in una terrina. Ho spolverato il burro fuso con la cannella, ho amalgamato e inglobato ai biscotti insieme allo zucchero di canna e al latte di mandorla. Ho girato bene per far assorbire ai biscotti tutti gli altri ingredienti. Ho rivestito una teglia tonda con la cerniera di 22 cm. con la carta forno ed ho messo i biscotti sul fondo schiacciando con un cucchiaio di legno. Ho messo a riposare in frigo. In una ciotola ho amalgamato la ricotta con i 2 yogurth, lo zucchero e la scorza del limone. Poi vi ho aggiunto il latte tiepido in cui ho sciolto la gelatina. Altra girata ed ho versato il tutto nella teglia, e messo a rapprendere in frigorifero per un giorno intero.
Il giovedì la cena purtroppo e’ stata disdetta, ed io la sera mi sono ritrovata in casa questa cheesecake che certo non potevamo mangiarci da soli io e Carlo! Noi ne abbiamo assaggiato una bella fetta ed il resto l’ho portato ieri in ufficio, con somma gioia dei miei colleghi.
Tutto è bene quel che (comincia e) finisce bene!
Tags: cheesecake