Il gelo di mellone è un dolce siciliano fatto con la polpa di anguria (o cocomero, che sarebbe la stessa cosa) che racchiude colori e sapori di una terra piena di sole e ricca di emozioni come è la Sicilia. La ricetta originaria prevedeva 200 gr. di zucchero per kg., ma a me sono sembrati troppi, io ne ho usati 150 gr., ma lo rifarei con 100 gr. di zucchero per kg. usando un cocomero maturo e zuccherino. Per aromatizzarlo ho usato il maraschino invece che un infuso di gelsomino come prevedeva la ricetta, e l’ho guarnito con frutta candita invece che con la zuccata (zucca candita).
Ingredienti: per ogni kg. di polpa d’anguria calcolare 150 gr. di zucchero e 80 gr. di amido di mais, maraschino per aromatizzare, frutta candita per guarnire.
Dopo aver tolto dalla polpa dell’anguria tutti i semi, sia neri che bianchi, metterla sul fuoco in una pentola con lo zucchero, l’amido e il maraschino. A fuoco basso girare continuamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere la consistenza voluta. Io per circa 2 kg. di polpa ho girato per circa 30 min. Finita la cottura, togliere dal fuoco e far raffreddare: in questa fase continuerà a rapprendersi. Quando il composto è arrivato a temperatura ambiente riempire delle ciotoline e metterle in frigo almeno per 3 ore. Servire il gelo di mellone freddo guarnendo con frutta candita.
Tags: anguria, cocomero, dolce siciliano, gelo di mellone
Citazioni (Trackback)
Stuzzichini di anguria e primosale | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 28 Giugno 2009 alle 17:56 .
[…] l’anguria ho anche realizzato il buonissimo e fresco dolce siciliano, il gelo di mellone. Provate anche […]
Citazioni (Trackback)
Centrifuga carote, sedano e cocomero | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 27 Luglio 2009 alle 13:49 .
[…] volete provare un’altra ricetta in cui ci sia il cocomero, dovete assolutamente gustare un gelo di mellone fatto in […]
Citazioni (Trackback)
Vacanze siciliane (consigli e indirizzi) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 1 Agosto 2010 alle 16:17 .
[…] gelso, parfait di mandorle, latte di mandorle, pasta di mandorle, reginelle o biscotti al sesamo, gelo di mellone, pesto trapanese, busiata (tipica pasta di semola trapanese), sarde a beccafico, pane cunzato […]