In campagna c’erano anche 2 alberi di melette selvatiche. E che le lasciavo lì sole solette? Marmellata anche per loro! 🙂 Ne ho raccolte un kg, a cui ho aggiunto mezzo kg. di mele comprate, per paura che la marmellata risultasse troppo aspra. Qui il procedimento per preparare la marmellata ( o composta) di mele rispetto a quello della marmellata di prugne selvatiche è stato ahimè più lungo. Perchè? Capatura di tutte le mele, che mi ha portato via più di un’ora.
Procedimento : Capate e tagliate a tocchetti, le ho messe nella pentola di cui sopra, vi ho aggiunto 2 stecche di cannella e mezzo bicchiere di amaretto diluito con l’acqua, e subito insieme lo zucchero, stessa quantità di sopra, anzi circa 100 gr. di più, ed ho cominciato a girare. Qui ad un certo punto ho dovuto schiumare il composto e con il cucchiaio di legno ho sfaldato le mele. Tutto fino ad addensamento della marmellata, che poi ho travasato calda sempre in vasetti precedentemente sterilizzati e asciutti, chiusi bene e capovolti per creare il sottovuoto.
Alla fine dell’articolo trovate la versione 2011 della composta (o marmellata) di mele e cannella, preparata ad ottobre 2011.
Ho pensato che la userò, sempre ai primi freddi, per farne uno strudel veloce.
Osservazioni: a posteriori, per l’anno prossimo, posso dire che la prima marmellata è venuta ottima, solo forse l’avrei fatta addensare meno, visto che quando si fredda si compatta ancora, e la proverei anche con un pochino di zucchero in meno. La seconda marmellata a mio gusto è venuta troppo dolce, per la paura che venisse aspra. L’anno prossimo, zucchero come quella di prugne e forse solo una stecca di cannella. In famiglia abbiamo votato: io preferisco la marmellata di prugne, Carlo quella di mele e cannella. Parità 🙂
Provate anche la composta di mele selvatiche preparata con la pectina.
Versione 2011 della composta (o marmellata) di mele e cannella:
Ingredienti: 2 kg di mele dalla polpa soda e zuccherina (biologiche, o meglio ancora naturali del contadino a kilometri zero), 600 gr. di zucchero grezzo di canna biologico, 2 cucchiai scarsi di cannella in polvere, succo di limone.
Lavate bene le mele sotto l’acqua e ascougatele. Capatele togliendo la buccia, il picciolo e il torsolo, tagliatele a cubetti e metteteli in una teglia capiente e dai bordi alti (meglio se ha il fondo spesso). Ogni serie di cubetti di mela messi nella teglia, spruzzateli con un po’ disucco di limone per non farli annerire. Continuate così fino ad esaurimento delle mele. Aggiungete a cucchiaiate lo zucchero e girate bene con un cucchaio di legno fino a che lo zucchero si sciola e amalgami con le mele. Coprite la teglia e lasciate riposare per massimo 2 ore. Riprendete la pentola, osserverete che lo zucchero a contatto con le mele ha fatto fuori uscire un liquido dolce.
Mettete su fuoco medio-basso e cominciate a cuocere la composta di mele. Dopo circa 15 minuti aggiungete la cannella e amalgamatela bene con un cucchiaio di legno. Dopo circa 30 minuti, se volete una composta non troppo a pezzi, con un frullatore ad immersione, frullate direttamente nella pentola i pezzetti di mela fino al gusto che piace a voi (io la frullo a metà perchè mi piace ritrovarmi qualche cubetto di mela intatto in bocca). Tenete sul fuoco fino a quando la composta non si addensa (a me ci sono voluti circa 45 minuti).
Invasare bollente nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati insieme ai coperchi. Chiudere bene e rivolater i vasetti su un panno per far creare il sottovuoto. Quando si saranno freddati, rimetterli dritti e riporli in dispensa.
Tags: cannella, composta di mele, marmellata di mele, mele
Citazioni (Trackback)
Composta di mele selvatiche | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 12 Marzo 2009 alle 21:22 .
[…] mele selvatiche, che i miei suoceri mi avevano già preparato, visto l’ottima riuscita della marmellata di mele e cannella che loro hanno già finito! Per il momento le mele le ho messe in corridoio, e la sera quando torno […]
Citazioni (Trackback)
Torta di mele a la normande | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 15 Marzo 2009 alle 20:13 .
[…] Composta di mele selvatiche e cannella […]
Citazioni (Trackback)
Le torte di mele | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 22 Ottobre 2011 alle 08:46 .
[…] La composta di mele selvatiche e cannella (con l’aggiunta della versione 2011) […]
Citazioni (Trackback)
Pancake alle mele ( e consigli su come cucinare i pancake) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 31 Ottobre 2011 alle 12:11 .
[…] con sciroppo d’acero, o marmellata di mele e cannella (versione […]