Storia di una marmellata di prugne selvatiche. Altra settimana di ferie che ho trascorso prevalentemente in campagna in Umbria. Mi piace la campagna, mi piacciono i suoi ritmi naturali, mi piace il tempo che scorre meno in fretta. E in questi giorni, tra le cose che ho fatto, mi sono dedicata anche a fare marmellate. Ebbene sì, dopo aver visto per tanti anni i miei familiari farne, e averne mangiate di buonissime, questo è stato decisamente la mia estate di marmellate.
L’occasione me l’ha data un albero di prugnette selvatiche che abbiamo, pieno pieno di frutti piccoli di un rosso rubino. Con una cesta sono andata a raccogliere le prugne, e quelle che non ho trovato già in terra cadute, Carlo le ha fatte cadere con una lunga canna colpendo i rami. Con il bottino conquistato sono andata in cucina, ho sciacquato le prugne sotto l’acqua corrente e le ho messe così come le ho raccolte in una pentola antiaderente, messa sul fuoco basso. Mano a mano che le prugne cuocevano hanno iniziato a sfaldarsi, così con tanta pazienza ho tolto tutti i noccioli. Intanto avevo preparato l’occorrente per invasare la marmellata: vasi sterilizzati messi ad asciugare capovolti su un canovaccio e i tappi.
Quando tutta la polpa delle prugne e le relative bucce si sono sfaldate completamente formando un composto omogeneo ho versato lo zucchero, mantenedomi sulla nota relazione 800 gr. per 1 kg. di frutta.
Ho continuato a girare con un lungo cucchiaio di legno fino a completo addensamento, forse un po’ più del dovuto, ma tant’è.
Spento il fuoco ho subito riempito i vasi con la marmellata caldissima, fino quasi all’orlo, chiusi con il tappo e messi a freddare rivoltati per far formare il sottovuoto.
Come potevamo non assaggiarla? Buonissima, con un retrogusto asprigno delizioso, color rosso carminio intenso, una goduria anche degli occhi. Quindi, già in cantiere per l’autunno, una crostata sarà l’ideale per assaporarla tutta.
Tags: marmellata, marmellata di prugne, marmellata di prugne selvatiche, prugne
Citazioni (Trackback)
Composta di mele selvatiche e cannella | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 12 Marzo 2009 alle 21:32 .
[…] alla Home Page « Marmellata di prugne selvatiche | Home | Seppia in tortino […]
Citazioni (Trackback)
Plumcake ricotta e farro | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 4 Settembre 2009 alle 16:59 .
[…] dallo stampo e far raffreddare. Divenuto freddo l’ho tagliato a metà e vi ho spalmato la marmellata di prugne selvatiche fatta ad agosto. Squisito! La consistenza interna è morbida e profumata grazie alla farina di farro che è molto […]