16 Ottobre 2006: WORLD BREAD DAY
Giornata Mondiale del Pane
Il pane… credo che ognuno pensandoci vi associerà sapori, odori, ricordi di vita, piacere condivisi.
A me, di primo impatto, mi ricorda quando da adolescente evitavo di mangiarlo, forse perchè da piccola mio padre mi forzava a mangiare pane ad ogni pasto togliendomi il piacere della scelta. Anche se all’infanzia è legato anche il ricordo delle rosette acquistate la mattina appena sfornate: fragranti e profumate come potevano essere solo in quel momento.
Poi ci sono le sensazioni più adulte. Il pane è divenuto importante per me dopo che ho conosciuto Carlo: lui andava sempre alla ricerca di panettieri, di assaggi di nuovi pani, quindi in casa c’era sempre pane fresco da mangiare.
E questa è una delle nostre caratteristiche di famiglia: di pane ne compriamo un po’ tutti i giorni, sempre in un forno, per assaporarlo tutti i giorni fresco.
Poi c’è me ora, anzi diciamo da un anno e mezzo, da quando ho aperto questo mia finestra: ho cominciato ad avvicinarmi al pane fatto da me, alla conoscenza dei diversi lieviti, alla possibilità di gustrane di buono in casa. E questa nuova esperienza la arricchisco ogni giorno, spontaneamente, spinta da una voglia di fare creare e gustare, ogni giorno più mia.
Questa prefazione per presentare la Festa mondiale del pane, il 16 ottobre. E l’idea di unirci tutti, in nome di questo alimento, parte integrante della nostra storia di essere umano, mi è piaciuta subito.
Ne ho trovato notizia da Ivonne e da Staximo.
Qui Staximo ha tradotto in italiano le regole del gioco.
Sì, perchè per me sempre di gioco si tratta, tutto quello che fa parte di questo mondo sul web per me è un bellissimo e grandissimo gioco, dove non sempre vedi onesti giocatori, ma che dà tante ricchezze che fanno sparire puerilità e antagonismi.
Allora appuntamento al 16 ottobre! Speriamo di essere numerosi.
Per chi volesse partecipare ma non ha un blog puo’ scrivermi [email nella colonna di sx] e pubblicherò la loro partecipazione qui da me. Sarà un piacere!
DULCIS IN FUNDO:
MEME DI DOLCIRICETTE
Le mie 5 strane abitudini:
1. il tonico per il viso è sempre in frigorifero, estate ed inverno
2. la sera, prima di andare a dormire, devo chiudere tutte le sere le serrande: mi piace dormire al buio in un’atmosfera raccolta
3. prima di andare a dormire io e Carlo mettiamo sempre Natalino, il nostro amato gatto, in fondo al letto
4. tutte le mattine mi sveglio insieme al gatto
5. Appena alzata, mentre mi preparo il tè, do da mangiare al gatto, sempre!