CENA E FILM
Anche ieri sera ho organizzato il Cineclub da me, anche se non eravamo tutti. Quindi mi sono messa in cucina a preparare da mangiare con l’idea di fare qualcosa di buono saporito all’insegna della leggerezza.
Ho deciso di cucinare pesce, e mi sono ispirata da una ricetta del libro “Piatti Leggeri”, dove dagli antipasti ai dolci ci sono descritte delle ricette ottime sfiziose e appunto leggere.
“Anelli di calamaro in padella”
Asparagina
carote bio
sedano
porro
1 cucchiaino di zenzero tritato
Salsa di soja e aceto di riso bio
calamari tagliati ad anelli
Ho fatto sbollentare per 2/3 minuti le punte di asparagina. In una padella ho messo il porro, le carote e il sedano tagliati e li ho scaldati con 2 dita di acqua; ho aggiunto lo zenzero, un cucchiaio di salsa di soja e uno di aceto di riso, ho girato e poi ho buttato sopra gli anelli di calamaro; ho coperto e fatto cuocere per circa 5 minuti. Verso la fine della cottura del pesce ho aggiunto gli asparagi e finito di far cuocere per altri 2 minuti.
Sono venuti buonissimi!!
Ho accompagnato il pesce con una insalatina di valeriana bio e pachino. Avevo dimenticato di comprare il pane (quando anch’io avrò la MdP eheh..), quindi ho lessato del riso integrale e selvatico per accompagnare la pietanza:
Volevo infine fare un dolce facile, veloce e con la frutta. Ispirandomi dal bellissimo blog di Fa’ ho deciso di fare un Crumble.
“Crumble di fragole e cioccolato fondente”
Fragole mezzo kg
cioccolato fondente Cuorenero 70 gr.
burro a temperatura ambiente 50 gr.
farina 80 gr.
cereali croccanti a piacere
Ho tagliato a tocchetti le fragole e le ho messe sul fondo di una pirofila da forno; ho tagliato grossolanamente il cioccolato e l’ho amalgamato alle fragole.
Con le dita, senza pressare ma cercando di fare grumi, ho lavorato il burro, la farina e i cereali. Ho messo questo composto sulle fragole ed il cioccolato ed ho infornato a 180 gradi per 20/25 minuti.
Per seclta non ho messo lo zucchero, che invece ho spolverato sopra dopo la cottura. Pensavo fosse venuto troppo amaro, invece era un dolce-amaro che ha avuto un ottimo successo.
In più il cioccolato che ho usato è di una qualità veramente alta, non ha zuccheto, non ha colesterolo, è senza lattosio, ed ha una massa di cacao amabile pari al 60%. Provatelo, ne rimarrete rapiti come me.
Ah, dimenticavo: abbiamo poi visto “L’era glaciale 1”, per essere poi preparati eventualmente a vedere il 2 ora al cinema.