Per questo finesettimana avevo in programma di fare un dolce con le prugne. Sabato pomeriggio mi dedico alla preparazione… l’ho fatto per 2 volte ma alla fine non è riuscito, la ricetta trovata sul web era sbagliata! Ieri invece, domenica, per pranzo avrei preparato il mio primo arrosto con la pentola a pressione, seguendo il ricettario Elena Spagnol appunto sulla cottura a pressione. Si è rotta la valvola della pentola, e la casa è rimasta invasa da tantissimo fumo! Alla fine cos’ho cucinato, tra il primo ed il secondo pasticcio, domenica mattina appena svegliata mi sono preparata un ottimo plumcake di farro con la ricotta che avevo in frigo e che serviva per il dolce di sabato.
E questa mattina è stata la mia colazione.
Ingredienti per un cake: 200 gr. di farina di farro, 100 gr. di farina bianca, 400 gr. di ricotta, 6 cucchiai di miele, 20 gr. di zucchero vanigliato, 2 uova, 3/4 di bustina di cremor tartaro (lievito), 2 manciate di ciliegie secche, marmellata di prugne selvatiche per farcire.
In una ciotola setacciare insieme le farine con il lievito. In un’altra lavorare la ricotta con le uova, lo zucchero ed il miele e poi incorporarla nelle farine. Rendere il composto omogeneo girando con un cucchiaio di legno. Quando sarà tutto amalgamato unirvi le ciligie e mischiare un altro po’. Versare in uno stampo al silicone di plumcake e mettere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa (fate la prova di cottura con lo stuzzicadenti). Quando è cotto sfornarlo, toglierlo dallo stampo e far raffreddare. Divenuto freddo l’ho tagliato a metà e vi ho spalmato la marmellata di prugne selvatiche fatta ad agosto. Squisito! La consistenza interna è morbida e profumata grazie alla farina di farro che è molto soffice e alla ricotta.
L’idea di farcirlo con la marmellata è stata di mio marito 😉
Citazioni (Trackback)
Cake alle nocciole | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 4 Settembre 2009 alle 17:11 .
[…] 1. Plumcake con farina di farro e ricotta, farcito con marmellata […]