PRIMA PARTITA DELL’ITALIA
Ieri sera e’ iniziato il mondiale anche per l’Italia, e con Carlo abbiamo deciso di vedere la partita insieme a un po’ di amici: ci piacciono molto queste riunioni goliardiche. E così eravamo in 8 davanti alla tv a tifare, anche se certi momenti del gioco sono stati un po’ lenti e poco avvincenti.
E ad ogni gol la nostra amica Chiara sventolava la bandiera, con la quale poi accarezzava anche la televisione, a mo’ di gesto scaramantico.Mentre giocavano i nostri, invece, la bandiera si riposava nel vaso di fiori secchi dove è ancora, visto che Chiara ce l’ha regalata.
Come intrattenimento culinario, oltre ai classici fusilli al pesto, veloci da fare e sempre graditi, ho preparato degli antipasti misti.
L’immancabile Kja anche ieri sera mi è venuta in aiuto insieme ad una confezione di croustades di Ikea:
Ingredienti: polpa di granchio che Carlo mi ha portato da Barcellona, 4 spicchi di pompelmo rosso tagliati a vivo, mezzo avogado tagliato a dadini, un po’ di sale.
Ho mischiato tutto, ho riempito questi piccoli gestini e ho spolverato con poco sale: buonissimi!
Gli antipasti li ho accompagnati con la torta al formaggio umbra comprata questo fine settimana in campagna a Perugia:
Dulcis in fundus:
BAVARESE AL LATTE E PISTACCHI
Club Sale&Pepe
Appena l’ho visto sul numero di giugno me ne sono innamorata! L’ho preparato ieri mattina prima di andare in ufficio e tolto dal frigo ieri sera.
Che soddisfazione!
Ingredienti: 1/2 litro di latte di mandorle, 4 dl. di latte scremato, 5 dl. di panna fresca, 30 gr. di gelatina in fogli, 80 gr. di zucchero, 60 gr. di pistacchi non salati sgusciati.
Ho messo a bagno in acqua fredda i folgi di gelatina. Intanto ho messo a bollire un pentolina d’acqua, ed ho fatto scottare per 2 min. i pistacchi, li ho scolati e spellati. Poi li ho tritati grossolanamente con un mixer. In un’altra pentola ho portato ad ebollizione il latte di mandorla con il latte e lo zucchero, vi ho unito la gelatina strizzata, ed ho mescolato con un cucchiaio di legno per farla sciogliere bene. Ho spento il fuoco, lasciato intiepidire, ed ho aggiunto i pistacchi e inglobato la panna montata sempre aiutandomi con un cucchiaio di legno. Ho riempito una stampo da bavarese al silicone e messo in frigo per una decina di ore. Quando ieri sera l’ho messo su un piatto, prima ho tenuto lo stampo un po’ in acqua calda per far staccare bene il budino.
Et voilà:
Grande successo sia dell’antipasto di Kja che del mio bavarese .