E’ il titolo di questo libro, un mio ultimo acquisto. L’autore è Claudio Aita,che leggo essere scrittore, pubblicista e fotografo. L’ho preso in sostituzione di un libro sulla dieta a zona, che appena portato a casa mi sono pentita di aver acquistato. Nel cambio, è lampante quanto ci abbia guadagnato. La copertina è molto colorata, con immagini che riportano alla mente un mondo diverso dal nostro. Il libro è diviso in più parti: le ricette islamiche, che provengono dai diversi paesi arabi, si trovano nell’ultima parte. Prima Clauido Aita parla a più ampio raggio della tradizione di questi popoli, delle loro usanze e feste religiose, introducendo il lettore verso un caleidoscopio di immagini di vita araba.
Con questi racconti la distanza va piano piano diminuendo, si viene pervasi da colori, suoni e abitudini tutte da scoprire. Un piccolo viaggio culturale che culmina nella scoperta anche del loro gusto, con ricette semplici e varie, a sottolineare il valore che la cucina ha come mezzo di conoscenza e avvicinamento delle altrui realtà.
Ho già provato 2 ricette del libro: una minestra di fave che ho seguito alla lettera, trasformandola solamente in una crema (ricetta dall’Iraq) e il pane arabo senza lievito (ricetta dall’Egitto). Ve le proporrò presto.
Ho trovato molto semplice seguire le indicazioni di preparazione di questi cibi: sono piatti ‘poveri’ nell’accezione occidentale, che a me particolarmente piacciono molto sia per l’uso degli ingredienti, che del gusto pieno e speziato che hanno.
Non mi resta che augurarvi una buona lettura, vi assicuro sarà molto piacevole e se vi va potrete provare le ricette che vi proporrò in questi giorni. Adatte per una serata tra amici, come ho fatto io, o per impreziosire un pranzo familiare.
Citazioni (Trackback)
Pane sottile - Khubz Rubaq | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 3 Novembre 2008 alle 01:25 .
[…] alla Home Page « Cucina islamica | Home | Nodini di Carnevale […]
Citazioni (Trackback)
Carote al cumino | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 27 Luglio 2009 alle 13:37 .
[…] questa ricetta torno a parlare della cucina islamica, grazie al bel libro di Claudio Aita, da cui ho già fatto il pane sottile. Queste carote vengono così preparate in Algeria, dove si […]