La domenica e’ il giorno ideale per dedicarsi al pane: una giornata intera davanti, tempi allungati, voglia di casa ed intimita’. Certo, poi io oltre a questo mi sono messa anche a trapiantare 7 piante in altrettanti nuovi vasi piu’ grandi perchè ormai sono molto cresciute, quindi i tempi piu’ rilassati si sono per forza accorciati :-).
La ricetta di questo pane viene da un numero autunnale di Sale&Pepe, io l’ho modificata. Nella rivista era ai 3 pepi, mentre io vi ho messo una miscela di 5 pepi trovata da Castroni, che si chiama ‘le 5 bacche alla creola’. Nella ricetta originale c’erano anche come ingredienti un po’ di burro e mezzo bicchieri di latte che ho omesso.
Ingredienti x 1 pagnotta: 400 gr. di farina integrale di kamut, 100 gr. di farina manitoba, circa 200 dl. di acqua tiepida, 7 gr. di lievito secco (o 25 gr. di lievito di birra), 1/2 bicchiere di acqua tiepida, 1/2 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaio delle 5 bacche alla creola (pepe nero, bianco, verde, rosa, di jamaica).
Far sciogliere il lievito secco nel 1/2 bicchiere di acqua tiepida con il miele, per circa 10 min. Il lievito attivandosi formerà una schiumetta. Setacciare le farine con il sale, incorporare il 1/2 bicchiere d’acqua con il lievito e poco alla volta l’altra acqua amalgamando. Impastare fino ad ottenere una palla elastica e non appiccicosa. Metterla in una ciotola, coprirla con un telo e metterla nel forno spento chiuso oppure in una zona della casa calda e senza spifferi. Far lievitare fino al raddoppio. Reimpastare incorporando la miscela di pepi, formare una pagnotta e con il coltello farvi sopra dei tagli obliqui (anche meno profondi di quelli che ho fatto io). Infornare a 220 gradi a forno caldo per 10 min., in modo che si scurisca la parte superiore e si formi la crosta, e per altri 30 min. alla temperatura a 180 gradi.
Ieri l’impasto l’ho fatto lievitare per circa 3 ore, ma sarebbe servito più tempo, infatti la mollica non risulta alveolata, ma troppo compatta.
Mangerete un buon pane dal sapore fragrante e piacevolmente piccantino 😛

Vi lascio con 2 tipi di pane che ho letto la settimana scorsa le cui ricette mi sono piaciute molto e che proverò sicuramente:
il Pan de queso di Adina e i Libum di ComidadeMama.
Citazioni (Trackback)
Miglio, Farro, Kamut e Orzo: riscoprire cereali dimenticati e mangiare bene — Mamma FeliceElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 12 Febbraio 2009 alle 08:41 .
[…] di kamut ai 5 pepi (qui la ricetta […]
Citazioni (Trackback)
Pancakes gratificanti | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 29 Luglio 2009 alle 13:17 .
[…] Pane di kamut ai 5 pepi […]
Citazioni (Trackback)
Insalata invernale con pollo | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 1 Febbraio 2012 alle 15:41 .
[…] pane che non sia bianco con farina raffinata, come un pane alle segale finlandese, oppure un pane di kamut speziato ai cinque pepi, o ancora dei veloci scone […]