Venerdì scorso, il 2 marzo, come avevamo annunciato ci siamo riuniti, un po’ di foodblogger e amanti della buona tavola, alla scuola di cucina Altopalato per trascorrere una giornata insieme, sia cucinando che intervendo su argomenti di interesse comune, legati al cibo. Per me e Francesco tutto è cominciato alle 8.15, appuntamento alla Esselunga di Via Papiniano a Milano, per fare la spesa. Finalmente anche io ho varcato la soglia di questo market così gettonato dai milanesi. Pensavo di trovarvi anche l’inimmaginabile, invece quando sono andata a cercare la farina di mais fioretto non c’era: delusione! In questo però, dopo tanto cercare, mi è venuta in aiuta Terri Sarcina, che me l’ha fatta trovare sul tavolo da lavoro mezz’ora dopo.
Alle 10.00 ci siamo ritrovati alla scuola di cucina, ho conosciuto Franci, poi ci hanno raggiunto Mariangela e Alessio e l’avventura ha avuto inizio.
La mattinata è trascorsa ad organizzare gli ingredienti che avremmo poi usato nel pomeriggio per cucinare: io ho tagliato tutte le verdure, ho setacciato le farine, ed ho preparato una buonissima ricotta salata ai fiori, più precisamente con le bocche di leone (fiore che adoro!) che facevano parte dei fiori commestibili che la Ditta Ascheri ci ha donato. Francesco ed Alessio hanno sfilettato con tecnica e cura i pesci, Franci ha preparato la pasta frolla e la crema al cioccolato e lampone per il dolce. E la mattinata è volata via, tra chiacciere, conoscenze, e cucina. Con noi sono sempre state Neroly, la valida assistente della scuola, e Terri, che ci hanno coccolato, incoraggiato e sostenuto.




Dalle 14.30 alle 17.00 si e’ tenuta la tavola rotonda, di cui parlerò in un prossimo post. Dopo le 17.00 tutti in cucina a preparare le nostre leccornie. Io mi sono occupata degli antipasti, e così ho sfornato delle pizzette fumanti ai gamberetti (che non ho fatto tempo ad assaggiare, buon segno? :-)) e dopo ho portato in tavola fette di plumcake salato al pomodoro e zucchine accompagnate da coppette di ricotta e bocche di leone: piaciute molto!
Naturalemnte mi sono data all’assaggio anche dei miei colleghi cucinieri: complimenti alla trota di Alessio cotta su un tappeto di mele, pomodori secchi e capperi. Un gusto nuovo che ci ha conquistato. Complimenti alla trota affumicata di Francesco, delicateissima, accompagnata da una crema allo scalogno ed erbette: favolosa. Una bontà le crostatine di cioccolato ai lamponi di Franci, belle anche da vedere. E sempre un successo le crepe alla nutella di Marinagela con tanto di violetta in testa. Verso la fine del pomeriggio ci è venuta a trovare Elisa che ha contribuito con delle crepe alla frutta e lemon curd. Insomma, secondo voi ci siamo fatti mancare qualcosa? 😉
Tutti i nostri piatti sono stati accompagnati dal vino che ha portato il simpatico Marco, del blog Imbottigliato all’origine. Uno dei tre che ho assaggiato mi è piaciuto molto: Marco mi ricordi il nome?






Nei prossimi giorni vi darò la ricetta delle cose che ho preparato, e mi raccomando, non perdetevi il post sulla tavola rotonda.
Altre recensioni del Primo Maisazi Food Event le trovate da Fradefra e da Franci.
[le foto del pesce affumicato e della crostatina sono di Mariangela]
Citazioni (Trackback)
Ricotta con i fiori | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 14 Luglio 2009 alle 13:02 .
[…] Plumcake pomodori e zucchine » « Un venerdì in cucina […]
Citazioni (Trackback)
Pizzette ai gamberetti | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 14 Luglio 2009 alle 13:06 .
[…] il primo motivo per rimanere in tema, visto che Fradefra ed Alessio avrebbero preparato per secondo un assaggio di pesce. E poi perchè queste pizzette non hanno bisogno della lievitazione, si usa un lievito istantaneo, […]