Quando penso alla marmellata la prima cosa che vi associo è qualcosa legato alla prima colazione. Ed è quello che ho immaginato quando ho deciso di ideare un dolce che contenesse al suo interno la marmellata di pesca tardiva di Leonforte, doveva essere un dolce per la colazione, leggero, gustoso ed energio. Così sono nati questi mini-plumcake di farro e marmellata.
Per la ricetta ho preso spunto dal libro ‘Cake Maison’ comprato a Parigi riadattata per l’occasione.
Ingredienti x 15 plumcake: 180 gr. di farina di farro, 1 cucchianino di cremor tartaro, 1 cucchiano di bicarbonato, 2 uova, 100 gr. di zucchero grezzo, 80 gr. di burro, 1 cucchiaio di mandarinetto (o liquore all’arancia tipo countreau), 1 cucchiaino di marmellata di pesca tardiva di Leonforte per ogni plumcake, zucchero a velo per spolverare.
In un’alta ciotola ho sbattuto le uova con lo zucchero fino a formare un composto spumoso. Ho aggiunto il burro fuso, il mandarinetto (per profumare il composto) e la farina precedentemente setacciata in una ciotola con il cremor tartaro e il bocarbonato. Ho amalgamato con un cucchiaio di legno. Sulla placca del forno ho posizionato i pirottini a forma di plumcake e pazientemente ho proceduto a riempirli fino a metà in questo modo: un cucchiaio di composto, un ucchiaino di marmellata e sopra altro composto. Dopo averli riempiti tutti li ho infornati in forno già caldo a 180° per circa 20/25 min. (fate la prova dello stuzzicadenti per vedere se sono cotti). Li ho lasciati un po’ raffreddare in forno spento con lo sportello un po’ aperto per altri 10 min. Poi li ho spolverati con lo zucchero a velo.
Vi devo dire quanto erano buoni? Guardate con i vostri occhi.
Tags: cake, farro, marmellata, plumcake
Citazioni (Trackback)
Miglio, Farro, Kamut e Orzo: riscoprire cereali dimenticati e mangiare bene — Mamma FeliceElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 12 Febbraio 2009 alle 08:44 .
[…] al farro con marmellata di pesche (qui la ricetta […]