Per gustare una focaccia un po’ diversa dal solito potete provare a fare questa focaccia al pesto, con pesto alla genovese fatto in casa, trovata nel bel libro ‘Pizze, focacce e torte salate’ di Giuliana Bonomo da cui se ricordate ho estratto già altre ricette. Nel libro è proposta come focaccia monoporzione, molto carina da vedere. Io non ho le monoporzioni ed in più avevo bisogno di una focaccia intera, che sostituisse il pane. Il gusto finale è molto saporito, tipo le focaccie alle olive o al rosmarino, e ritrovare le note del pesto in un prodotto da forno è curioso e interessante.
Ingredienti x 4: 350 gr. di farina 0 e altra per mani e spianatoia, 12 gr. di lievito di birra, 1 cucchiaio di olio e.v., 2 cucchiai di pesto fatto in casa, acqua tiepida q.b., 1 cucchiaino di sale fino, sale grosso q.b.
In un bicchiere con 2 dita di acqua tipieda far sciogliere il lievito di birra per circa 10 minuti. Aggiungere circa 80 gr. di farina, imapstare con la forchetta fino a formare un panetto che inciderete con un taglio a croce. Coprire e far lievitare in un luogo riparato per 30 min. Su una spianatoia mettere la farina restante a fontana, spolverare con il sale fino e porre il panetto lieviato al centro, l’olio e qualche cucchiao di acqua tiepida. Cominciare ad impastare con le mani infarinate. Unire piano piano altra acqua tiepida (fino a circa 0.5 dl.) lavorando energicamente l’impasto fino a quando non si attaccherà più alla spianatoia e alle mani. Formare una palla e metterla a riposare in un contenitore coperto da un panno e riparato da correnti e spifferi fino a quando il volume non sarà raddoppiatto, comunque non meno di 3 ore.
Riprendere la palla lievitata, porla nuovamente sulla spianatoia un po’ infarinata, sgonfiarla con un cazzotto e al centro aggiungere il pesto. Reimpastare il tutto fino a quando il pesto sisarà ben amalgamato e diffuso nell’impasto in modo regolare. Sulla placca del forno ricoperta da carta forno stendere con le dita l’impasto. Bucherellare la focaccia con una forchetta. Spargervi sopra qualche grano di sale grosso e cuocere infine in forno caldo a 180° per circa 30 min.
Un’altra ottima focaccia che vi consiglio di provare è la focaccia integrale, da condire come più vi piace.
Citazioni (Trackback)
Pesto alla genovese fatto in casa | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 29 Marzo 2010 alle 08:27 .
[…] Con il pesto avanzato provate a fare la gustosa focaccia al pesto. […]
Citazioni (Trackback)
Focaccia integrale | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 29 Marzo 2010 alle 08:54 .
[…] ti piacciono le focacce prova anche la focaccia al pesto, […]
Citazioni (Trackback)
Pesto di aglio orsino e pomodori secchi | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 29 Marzo 2010 alle 13:17 .
[…] che si parla di pesti, vi ricordo la ricetta della gustosa focaccia al pesto, magari da preparare per il picnic di Pasquetta, che ne […]
Citazioni (Trackback)
Pesto alla genovese fatto in casa | Mestiere di Mamma - educazione, infanzia, maternità sostenibileElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 4 Settembre 2012 alle 07:30 .
[…] prossimo giro provo la focaccia al pesto di Francesca! Wikio Ti potebbe interessare anche:Crema di fagiolini, pesto e […]
Citazioni (Trackback)
Pesto alla genovese fatto in casaElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 20 Maggio 2014 alle 21:28 .
[…] prossimo giro provo la focaccia al pesto di […]