Ho conosciuto questo libro grazie a Saffron, e la curiosità di leggere le ricette e provarne qualcuna mi ha accompagnato fino a qualche tempo fa, quando sempre insieme a Saffron, l’ho comprato in centro a Roma. Al primo sguardo il libro ‘La lingua nel piatto’ risulta abbastanza alto: sono più di 200 pagine, e questo giustifica anche il prezzo di 17,00 euro, non proprio economico. Già la copertina ed il restro copertina mi piacciono. Il libro è stato scritto da due donne italiane, trasferitesi a Londra: Renata Beltrami, insegnante e giornalista, e Silvia Mazzola, filosofa e storica dell’arte. Il sottotitolo del libro è molto eloquente:
‘Le ricette per imparare a capire l’inglese (e gli inglesi)’.
Il libro, insieme alla ricette, contine molte notizie sulle abitudini di vita e i gusti in fatto di cibo degli inglesi. C’è un esauriente e divertente escursus tra i vari momenti della giornata in cui gli inglesi si siedono a tavola: dalla colazione all’ora del tè, alla cena. Ma si parla anche del pranzo della domenica, dei piatti ‘regali’, dei dolci tipici, come il pudding, i cake, i cheesecake e i biscotti, o ancora delle cene al club. Poi le due autrici ci introducono alla tavola delle feste inglesi comandate, come Natale, Halloween, o Pasqua. Ognuno troverà molte curiosità soddisfatte nei diversi ambiti legati al cibo che si possono incontrare in Inghilterra. Su Libreria Universitaria potete acquistarlo online.
[foto libreriauniversitaria.it]
Tags: la lingua nel piatto, libro di cucina, ricette inglesi
Citazioni (Trackback)
Cucina naturale: letture d’autunno | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 21 Febbraio 2011 alle 19:39 .
[…] e soddisfano la mia recente curiosità angloculinaria (non dimenticatevi che potete leggere anche La lingua nel piatto se avete le mie stesse voglie). In più alla fine del libro c’è una sezione dedicata ai […]