Pizza bianca, fichi e prosciutto crudo: un ottimo pasto veloce, molto usato qui a Roma, che la scelta degli ingredienti di qualità renderà insuperabile. Ideale sia per la pausa pranzo, che per una cena lontano dai fornelli, e perchè no, al mare o al lago, quando arriva la fame tra un bagno e l’altro. Potete usare prosciutto crudo dolce di Parma, o aprovare anche un prosciutto crudo rustico leggermente saporito: ottimo abbinamento con il dolce dei fichi. Ah, i fichi belli sodi ma maturi. Ultima indicazione sulla pizza: pizza bianca, leggermente salata in superficie, non con molta mollica. Provete e mi saprete dire 🙂 |
|
|
Cremolata di fichi: molto facile da fare a casa, senza nessun tipo di robot elettrico. Veramente fresca e rigenerante in questi pomeriggi o serate di calura. Naturalmente si può preparare questa cremolata anche con altri tipi di frutta. Con i fichi risulta essere gustosa senza troppa aggiunta di zucchero, visto che come frutti sono già molto saporiti e gustosi naturalmente. Ricetta utile anche se si hanno dei fichi in eccesso da smaltire tutti insieme. |
|
|
Ora ecco le proposte di altri foodblog: |
|
|
Tortino di cipolle e fichi di Adina: una ricetta salata per usare i fichi in cucina, da abbinare alle cipolle, che ben ci stanno con il loro sapore dolciastro. Queste tartine possono essere proposte in monoporzioni come antipasto, ad un aperitivo o un brunch estivo. Nessuno ci vieta di realizzarne una torta rustica grande, da fare a fette e portarci in giro. A voi la scelta! |
|
Fichi e anatra di Kja: un modo velocissimo per preparare un finger food (o cibo per le dita 🙂 ) con i fichi. Sono molto curiosa di provarlo, secondo me il dolce del fico con l’affumicato del petto d’anatra sta benissimo. |
|
|
|
Crostata di fichi e crostini affumicati con fichi di K: due idee per usare i fichi sia nel dolce che nel salato. Una crostata di fichi con un interno morbido e gustoso, abbastanza semplice da realizzare. Molto originali i crostini, con caprino, fichi e tonno: un abbinamento inusuale che andrebbe assolutamente provato. Alla conquista di sapori nuovi 🙂 |
|
Fichi in tempura di Senza Panna: preparare i fichi come fossero delle verdure, e in più in stile giapponese. Io mi fare tentare volentieri da questa frittura insolita, non saprei resistere. |
|
Composto di fichi, marsala e aceto balsamico di Senza Panna: io adoro le composte di frutta, e questa di fichi così aromatizzata mi sembra un’idea grandiosa da realizzare. Uhmm, segnata e da fare sicuramente! |
|
Gelato di ricotta di capra con fichi e mandorle caramellate di Orizzonti: una preparazione raffinata per un gelato non solo buono, ma anche molto bello da vedere. La ricerca delle materie prime più fresche e genuine contribuirà al successo di questo dessert con i fichi. |
|
Excalibur: un antipasto facile e veloce:affettare due bei fichi non troppo maturi molto sottili, sovrapporre delle fettine sempre sottili di pecorino sardo, cospargere il tutto con un filo di miele di castagno. |
Ricotto fichi e gorgonzola di Daniele: un altro abbinamento tra fichi e un formaggio di gusto forte come in questo caso il gorgonzola, da provare nel risotto. |
|
|
Fichi e speck e torta integrale con fichi e mandorle di Jelly: per variare l’abbinamento fichi e prosciutto crudo, provate con lo speck, come aveva suggerito anche Frank. Jelly lo propone come antipasto estivo. E per concludere il pasto, questa torta integrale di fichi arricchita di mandarle. Uhmm come dev’essere buona! |
|
|
Torta con i fichi dolce e torta con i fichi salta di Giovanna: un’altra torta di fichi dolce, e soprattutto una versione salata, che mi isembra proprio una bella idea. E dalla foto si può già immaginare quanto potrebbe essere buona. Da segnare e preparare quanto prima! |
|
|
Insalata di fichi, grana e rucola di Delizia: un’altra idea salata per usare i fichi in cucina. Questa insalata, fresca e gustosa, può rappresentare benissimo un pranzo completo, magari con un po’ di pane vicino. Colori e sapori di una piena estate. |
|
|
Sfoglia e fichi di Chiara: un’idea per dei dolcetti molto veloci da fare, con interno di fichi e un pistacchio di Bronte per ognuno. Prima di portarli in tavola, volendo si possono decorare con folgioline di menta, come suggerisce Chiara. Avrete dei mini-dessert verdi e golosi. |
|
|
Crostata alla crema di fichi di Dolcetto: idea molto originale per mangiare i fichi in crostata. La crema di fichi diventa morbida grazie all’aggiunta di un formaggio morbido, quasi una chessecake ai fichi. |
|
|
Se avete proposte di ricette con i fichi, mi farebbe piacere segnalarle in questo post. Basta che mi lasciate un messaggio nei commenti 🙂 |
Citazioni (Trackback)
maisazi.com - emozioni in cucinaElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 28 Giugno 2007 alle 21:19 .
Ricette coi fichi…
Oggi presentiamo le ricette coi fichi di Francesca Valerio, dal suo food blog. Mi sono piaciute subito, quindi un link al volo non potevo evitarlo….