Da qualche tempo, come avrete letto in ‘Collaborazioni’ nella colonna di dx, sto cercando persone che vivono all’estero, italiani e non, appassionati di cucina e curiosi osservatori delle tradizione e abitudini culinarie del posto dove vivono. Se ti riconosci in questo profilo, o conosci qualcuno che potrebbe farlo, scrivimi una email a francesca@francescav.com: ti darò uno spazio su FrancescaV per parlare della cucina di dove vivi, come ho già fatto per la cucina giapponese. Sarà una bella esperienza reciproca di conoscenza e cultura che come spesso accade passa anche attraverso la tavola.
Scrivetemi, aspetto la vostra email!
Cerco appassionati di cibo all’estero
Letto 26277 volte.Commenti
-
ho fatto la tua torta caprese al limoncello, con il limocello che fa mio marito…. buona!!! purtroppo non ho fatto le foto ma la rifaccio presto. Ciao Francesca, vedo che il tuo blog si espande!!!
Commento di giovanna — martedì, 28 Agosto 2007 @ 17:10. -
La cucina francese ti convenira?
Baci,mamina
Commento di mamina — martedì, 28 Agosto 2007 @ 18:12. -
giovanna: era buona vero? E’ quello che ho in mente 🙂
mamina: certamente! Scrivimi in email.
Commento di Francescav — martedì, 28 Agosto 2007 @ 19:07. -
Se ti interessa la cucina svedese sono a tua disposizione!
Ciao.Commento di Orchidea — mercoledì, 29 Agosto 2007 @ 13:13. -
Orchidea scrivimi in email che ne parliamo.
Commento di Francescav — mercoledì, 29 Agosto 2007 @ 14:32. -
Ti avverto che ho trovato un magnifico corso per diventare esperti in computer. Ho trovato la prima lezione (libro e due cd) col Corriere della Sera di lunedi’. Ne sai qualcosa?
Cari saluti da Sebastiano.Commento di Sebastiano — mercoledì, 29 Agosto 2007 @ 21:31. -
Ahimé, la cucina milanese non ha granché da offrire 🙂
Hai avuto una bella idea, spero tu possa trovare molta gente disponibile.
Per il resto, per ogni eventuale collaborazione (anche temporanea) sono a tua disposizione 🙂Commento di Acilia — giovedì, 30 Agosto 2007 @ 00:15. -
Eccomi da Londra (beh per un giorno, domani riparto per lavoro per la Croazia). Io ti posso mandare qualcosa (dopo il formaggio che e’ in coda!), ma date le mia conoscenze non penso che io possa fare molto piu’ di un post…
Commento di Galet — domenica, 2 Settembre 2007 @ 18:53. -
acilia: grazie della disponiblità
galet: bhè così già saresti a 2 post 🙂 Sul formaggio ci conto, comunque se ti va scrivimi che ne parliamo in privato.
Commento di Francescav — domenica, 2 Settembre 2007 @ 20:08. -
Cara Francesca, ti interessano le ricette con i bruchi ? … oggi ho fatto un post pensando a te .;-)
Commento di Vera — giovedì, 13 Settembre 2007 @ 20:45. -
Eccomi qua qnk io super appassionata di cucina nippon^_^
stavo leggendo nuove ricette e ho scoperto il tuo blog !!! Kawai
Un bacioCommento di Crazy4makeup — martedì, 21 Agosto 2012 @ 22:24.
Torna in cima | Torna alla home
Citazioni (Trackback)
Cucina in California / Cooking in California | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 29 Ottobre 2008 alle 23:32 .
[…] agosto scorso ho comunicato la mia ricerca di collaboratori e appassionati di cibo all’estero che volessero descrivere il mondo del cibo nel paese dove vivono, per raccontarcelo e farcelo […]