In seguito alla mia recente produzione casalinga di yogurt mi sono avventurata nella realizzazione di una torta allo yogurt davvero genuina e goduriosa. E’ un dolce di veloce e semplice esecuzione, che si prepara senza cottura in forno, e che si fa apprezzare per la bontà e per il ridotto apporto di calorie. Potete sbizzarrirvi a guarnirla con la frutta fresca di stagione che preferite, creando ogni volta nuove interpretazioni a seconda della frutta utilizzata. Se preferite, poi, una parte della frutta (circa 200 gr.) si può frullare ed aggiungere alla crema, per dare alla torta un gusto fruttato più intenso ed un carattere più accentuato.
Ingredienti:
per la base: 200 gr. di biscotti, 100 gr. di burro, succo di un limone;
per la crema: 100 ml. di panna montata, 300 ml. di yogurt bianco, 4 fogli di gelatina;
per la confettura di pesche: 300 gr. di pesche, 2 cucchiai di zucchero, succo di un limone, foglioline di menta;
Per preparare questa torta occorre uno stampo dal diametro di cm 20. Nello specifico ho utilizzato uno stampo di silicone, ma va anche bene uno stampo a cerniera. Per la preparazione della base: pestare finemente i biscotti ed amalgamarli con il burro fuso, lo zucchero ed un pò di succo di limone. Foderare lo stampo con pellicola per alimenti (passaggio non necessario se lo stampo è di silicone) e stendere il composto sul fondo dello stampo, schiacciandolo bene con il dorso di un cucchiaio e riporre in frigo per qualche ora. Intanto preparare la crema: scaldare un pò di yogurt (o di latte) e sciogliervi la gelatina preventivamente ammollata e strizzata. Montare la panna ed incorporare delicatamente lo yogurt, aggiungendo alla fine la gelatina disciolta. Prelevare lo stampo dal frigo, versarvi la crema così ottenuta e riporre nuovamente in frigo per almeno tre ore. Per la confettura: far andare in un pentolino le pesche sbucciate e denocciolate con lo zucchero e un pò di succo di limone; portare ad ebollizione e dopo pochi minuti, spegnere il fuoco e frullare. Togliere la torta dal frigo, sformarla e ricoprirla con la confettura di pesche, guarnendo con delle fettine di pesche a ventaglio e foglioline di menta.
Glossario: La gelatina, nota come colla di pesce, si trova in vendita in forma di fogli lucidi, compatti e quasi trasparenti. E’ ottenuta dalle vesciche natatorie dei pesci che vengono cotte ad alte temperature sotto forte pressione. Viene usata per dare consistenza a budini, bavaresi e gelatine di frutta.
(Tratto da La cucina momento per momento – Alberto Peruzzo editore).
Citazioni (Trackback)
Ricette rinfrescanti senza cottura! | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 29 Luglio 2009 alle 16:46 .
[…] Torta fredda alla yogurt di Lenny […]