Per un invito importante, per un regalo con cui stupire o semplicemente per coccolarsi un po’, una mattonella tre gusti dal design di mia ideazione. Se il tempo a disposizione è poco, ma non si vuole rinunciare a preparare una tale golosità, allora si può sostituire il semifreddo con del gelato pronto e procedere poi al montaggio della mattonella. Come tutti i dolci che preparo, è stata assaggiata dai miei familiari che l’hanno promossa a pieni voti.
Ingredienti semifreddo alla nocciola: 1 tuorlo (la ricetta originaria ne prevede 3), 0,5 dl. di acqua, 70 g. di zucchero, 60 g. di nocciole tostate, 15 g. di cacao, 150 ml. di panna, 1 cucchiaio di brandy (facoltativo)
Ingredienti semifreddo al cioccolato: 1 tuorlo (la ricetta originaria ne prevede 3), 0,5 dl. di acqua. 70 g. di zucchero, 100 g. di cioccolato fondente, 150 ml. di panna, 1 cucchiaio di brandy (facoltativo)
Ingredienti semifreddo all’amaretto: 1 tuorlo (la ricetta originaria ne prevede 3), 0,5 dl. di acqua, 70 g. di zucchero, 60 g. di amaretti, 150 ml. di panna, 1 cucchiaio di liquore all’amaretto (facoltativo)
Per la decorazione: 30 g. di cioccolato fondente, 1 cucchiaio di granella di nocciole, tre amaretti
Preparazione della base per i 3 semifreddi (per ridurre i tempi di preparazione): Portare ad ebollizione in un pentolino 1,5 dl di acqua con lo zucchero (210 g) e fare cuocere per 8 minuti, fino ad ottenere uno sciroppo abbastanza denso e trasparente. Lavorare in un tegame i tuorli con una frusta finché saranno chiari e ben montati. Porre il recipiente sul fuoco a bagnomaria, versarvi lo sciroppo a filo, mescolare rapidamente e fare cuocere finché la crema sarà raddoppiata di volume. Allontanare la crema dal fuoco, lasciare intiepidire e travasare il tutto in una terrina larga e bassa a raffreddare. Intanto pestare gli amaretti per ridurli in polvere, tritare finemente le nocciole nel mixer e sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Infine montare la panna ed incorporarla delicatamente al composto.
Montaggio dei 3 strati: Suddividere la massa in tre parti uguali ed amalgamare alla prima, la polvere di amaretto, profumandola con il liquore all’amaretto; versarla sul fondo dello stampo e riporre in freezer per una mezz’oretta circa (il tempo che inizi il congelamento). Unire alla seconda parte, il cioccolato fuso ed il brandy; travasare in un contenitore idoneo al congelamento e passare in freezer. Quando inizia ad assumere una consistenza semigelata (mezz’oretta), prelevarla e spalmarla sul semifreddo all’amaretto. Nel frattempo aggiungere alla terza parte le nocciole tritate ed il liquore; conservare in freezer e dopo una mezz’oretta, prelevarla e stenderne un ultimo strato sul semifreddo.
Per la decorazione: Fondere a bagnomaria il cioccolato e spatolarne uno strato sottile su carta da forno. Lasciar consolidare un po’, ritagliare delle monete con un taglia biscotti a forma tonda e conservare in frigo fino al loro utilizzo. Sformare la mattonella su un piatto di portata e decorarne la superficie: collocare al centro una fila di amaretti alternandoli alle monete di cioccolato e cospargere la parte restante con la granella di nocciola. Il successo è assicurato se fate attenzione ai tempi di scongelamento (cosa che non ho fatto io, difatti il dolce ne ha un pò risentito nell’aspetto!).
Glossario: I Pezzi Duri fanno parte della categoria dei semifreddi e si preparano facendo congelare a temperatura più bassa gelati di gusto differente compressi in stampi. Possono prendere il nome di Bomba (stampo semisferico) o Mattonella (stampo a cassetta). (Tratto da L’Enciclopedia della cucina italiana – La biblioteca di Repubblica). [testi e immagini di Lenny] Potete provare anche il semifreddo al caffè e il semifreddo allo yogurt di cocco.
Citazioni (Trackback)
Ghiaccioli, sorbetti e gelati fatti in casa (senza macchina del gelato) | Mamma FeliceElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 27 Agosto 2009 alle 07:49 .
[…] – bomba al caffè e cioccolato; – mattonella alla nocciola, amaretto e cioccolato; – semifreddo allo yogurt di cocco; – sorbetto al […]