Questa mattina, leggendo sul blog della streghina, mi sono imbattuta nella descizione del mate, bevanda tipica sudamericana detta anche tè argentino, preparata con le foglie dell’erba mate, la cui preparazione segue quella del tè. Infatti si mettono in infusione in acqua bollente le foglie del mate essiccate, tagliate e sminuzzate per 2 minuti, si filtra e si beve. E’ di gusto amarognolo. Voi la conoscevate? Leggo che ha molte proprietà terapeutiche: è stimolante, tonica, diuretica, utile nelle astenie e nelle diete dimagranti in quanto attenua il senso di fame, stimola l’attività cerebrale grazie alla mateina simile alla caffeina, utile nelle convalescenze, nelle dispepsie, è un rimedio digestivo, previene lo scorbuto per il suo alto contenuto in vitamina C, aiuta nella sindrome premestruale, a grandi quantità è purgativo. [Immagine da Wikipedia]
Anche a grandi quantità non comporta insonnia e conferisce ai muscoli resistenza alla fatica. Ha essenzialmente attività disintossicante, utile per le sintomatologie derivanti da problemi di metabolismo, agisce sul sistema circolatorio e renale. Può divenire un ottimo sostituto del caffè, senza avere le sue controindicazioni. Non va assunta in gravidanza, durante l’allattamento e non bisogna berne più di 3 tazze al giorno. A grandi quantità è purgativa. Come il tè, anche la cerimonia per gustare il mate segue una tradizione antica, e la bevanda viene preparata nel recipiente che vedete in foto, anch’esso denominato mate, di solito fatto di zucca, o legno, o metallo.
Mi sono talmente incuriosita che andrò quanto prima in erboristeria a cercare le foglie del mate per provarle. Vi terrò aggiornati 😛
Per approfondire la conoscenza del mate:
Approfondimenti sulla Yerba mate
Tags: mate, yerba mate
Citazioni (Trackback)
Approfondimenti Yerba mate | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 27 Ottobre 2008 alle 21:54 .
[…] post sulla yerba mate sono scaturiti molti commenti e opinioni di ognuno di voi sull’esperienza avuta con questa […]
Citazioni (Trackback)
Come preparare un buon mate | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 27 Ottobre 2008 alle 22:00 .
[…] Yerba Mate vi ho presentato questa tipica e tradizionale bevanda argentina, che viene bevuta da tutti, grandi […]
Citazioni (Trackback)
Dulce de leche al cocco | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 27 Ottobre 2008 alle 22:18 .
[…] Sul dulce de leche, la famosa crema argentina, si legge molto in rete, tra i vari blog, portali e siti web. Credo perchè farlo in casa alla fine è molto semplice, ed è una crema dolce e versatile, che si puo’ usare in cucina in vari modi. Si mangia golosamente così, o spalmata sul pane, può servire come ripieno di una crostata, di biscotti, di muffin, o come copertura di cheesecake o semifreddi. Insomma, c’è da sbizzarrirsi. Dandoliva ha preparato il dulce de leche in casa partendo da latte e zucchero. Il bravissimo e preciso Piero ha preparato questa crema mou, partendo sia dal latte condensato (metodo più veloce) che dal latte vegetale, facendo veramente tante prove di cottura e di dosi, utilizzando anche la pentola a pressione. Vi invito a leggere tutti suoi esperimenti molto chiari ed utili. Io invece ho provato una varazione sul tema ed ho preparato il dulce de leche al cocco, con il latte di cocco appunto. La ricetta viene da Epicurious. E si può gustare insieme ad una fumante tazza di mate. […]