Questi ragnetti golosi sono saltati direttamente dalle pagine di Cucina Moderna nel mio frigo, dove li “tenevo in fresco”, in attesa di trasferirli nel frigo di FrancescaV, giusto in tempo per la festa di Halloween. Ma accecati dalle luci della ribalta, sono sfuggiti al mio controllo, lanciandosi in una fuga rocambolesca e ora eccoli qua furbescamente in scena pronti a tessere le loro mirabili ragnatele. Fate attenzione a non restare intrappolati 😉
Ingredienti per 12 ragnetti: 180 gr. di burro, 125 gr. di zucchero, 180 gr. di farina, 3 uova, 200 ml. di panna fresca, una bustina di vaniglina, 1 cucchiaino di bicarbonato, 150 gr. di cioccolato bianco, rotelle di liquirizia, uvetta sultanina.
Scaldare il forno a 200°. Mescolare alla farina un cucchiaino colmo di bicarbonato, mettere il burro ridotto a pezzetti in una ciotola, unire lo zucchero e la vaniglina e lavorate con un cucchiaio di legno, per ottenere una crema soffice. A questo punto incorporare le uova (uno alla volta) e completare con la farina fatta scendere da un setaccio. Mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e trasferirlo, a cucchiaiate, in 12 pirottini di carta del diametro di circa 5 cm. Appoggiare i pirottini su una placca da forno, infornare e cuocere per circa 35 minuti. Montare la panna ben fredda e rimetterla in frigorifero. Ridurre il cioccolato a pezzetti in una casseruolina e farlo fondere a bagnomaria; lasciarlo intiepidire, per poi versarlo sulla panna montata mescolando dal basso verso l’alto, fino a ottenere una glassa consistente. Riporla ancora in frigorifero a rassodare. A cottura ultimata sfornare i dolcetti, appoggiarli su una gratella da pasticceria e lasciarli raffreddare. Quando la glassa preparata sarà piuttosto compatta spalmarla sulla superficie dei dolcetti. Srotolare le rotelle di liquirizia dividendole a metà e tagliarne alcuni a pezzetti grossi lunghi 4-5 cm, altri a strisce di 10-11 cm. Per dare a questi piccoli dolci l’aspetto di ragnetti sistemare al centro di ciascuno le striscette di liquirizia a mo’ di zampine, fermarle con un pezzo più grosso (sempre di liquirizia per simulare il corpo) e completare con due uvette per realizzare gli occhietti.
Buona festa di Halloween a tutti!
[ricetta e foto di Lenny]
Tags: dolci halloween, halloween