Ho trovato questa ricetta di digestivo alla salvia tra le scratoffie dei ricettari di famiglia, proprio accanto alla ricetta di un limoncello squisito. Mi ha ispirato fiducia e l’ho voluta provare. Con qualche piccola modifica rispetto all’originale il risultato mi ha sorpresa tanto da avermi fatto pensare ad altre modifiche. Ho anche aggiunto un quarto di dose in più di zucchero, ma voi potete attenervi alla ricetta base. Come liquore è abbastanza delicato tanto da avermi fatto pensare più ad un digestivo o ad un elisir piuttosto che ad un liquore vero e proprio. Provatelo ghiacciato, magari accompagnandoci dei biscottini secchi e … fatemi sapere!
Ingredienti x 1 bottiglia: 500 gr di zucchero, foglie di salvia, 5 dl di acqua, 1 scorza di mezzo limone, 5 dl di alcol.
Sciogliete lo zucchero nell’acqua preparando così lo sciroppo. Aggiungete le foglie di salvia ben lavate e asciugate. Devono essere freschissime, mentre sulla quantità non c’è una regola fissa perché dipende molto da quanto sono grandi. Le mie lo erano abbastanza e ne ho messe 6-7. Aggiungete l’alcol. Scegliete un bel barattolo a chiusura ermetica e versateci la miscela. Lasciate in infusione 3 o 4 giorni al buio e al fresco, agitando il barattolo due volte al giorno. Passato questo tempo, aggiungete le scorze di limone (molto poche) senza la parte bianca, che rende il liquore amarissimo! Lasciate di nuovo in infusione per 6 giorni sempre avendo cura di agitare il vaso due volte al giorno. Filtrate il liquore e conservatelo in una bottiglia di vetro per almeno un mese prima di berlo.
[testi e immagini di Marikaretto]