La cara Fiordisale, dopo i pranzi luculiani delle feste di Natale, ha pensato bene di preoccuparsi del nostro benessere e della nostra linea (non si finirebbe mai di farlo 😉 ), ed ha indetto una raccolta di ricette dietetiche che ci aiuteranno a ridurre le calorie dei piatti portati in tavola, senza però rinunciare a fantasia e gusto. Bella impresa, direte voi, ma quello che sembra quasi impossibile potrebbe invece essere dietro l’angolo, basta riflettere un po’, divertirsi a provare, e non esagerare con zuccheri e grassi, facile no? Questo finesettimana avevo voglia di un dolce con le banane e mi son detta che era arrivato il momento di partecipare al meme dietetico con un buon plumcake leggero! Ho adattato la ricetta della torta alla yogurt con i vasetti per l’occasione. Vi ricordo infine che nella pagina speciali dedicata ai file pdf, si può scaricare gratuitamente la raccolta di ricette sudamericane salutari, con pochi grassi, del National Institute of Health (ricette in inglese e spagnolo).
Ingredienti: 1 vasetto di yogurt alla banana con solo zuccheri della frutta, 1/2 vasetto di olio di oliva extravergine leggero, 3 vasetti di farina 00 per dolci, 5 gr. di cremor tartaro, 1/4 di vasetto di sciroppo d’acero, 2 banane, 2 bianchi d’uovo.
[la capienza del vasetto di yogurt che fa da misurino è di 150 ml.]
In una ciotola ho amalgamato lo yogurt con lo sciroppo d’acero. Vi ho setacciato sopra la farina con il cremor tartaro, aggiunto l’olio, e con un cucchiao di legno ho amalgamato il tutto per qualche minuto. Ho schiacciato le due banane e le ho aggiunte al composto, sempre girando. A parte ho montato gli albumi e li ho incorporati come ultimo ingrediente poco per volta, dal basso verso l’alto. Ho versato il composto ottenuto in una forma di silicone da plumcake (così da evitare anche le calorie dell’imburramento della teglia), ed ho cotto in forno caldo a 180° per circa 30 minuti (fare la prova dello stecchino per accertarsi della cottura all’interno).
Il calcolo calorico per una fetta si aggira all’incirca sulle 300 Kcal. Non è poco, naturalmente, tanto meno se si segue un regime ipocalorico, ma se ne può mangiare una fetta in una giornata, ad esempio, al posto della frutta.
Citazioni (Trackback)
Banana bread (o Cake di banane al profumo d'arancio) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 17 Settembre 2010 alle 14:24 .
[…] vi avanzano altre banane, ci sono da provare anche il dietetico plumcake leggero alla banana o l’irresistibile matcha cake alla […]
Citazioni (Trackback)
Cucinare con lo yogurt | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 29 Gennaio 2011 alle 20:18 .
[…] burro non c’era, il clafoutis leggero di ciliegie, con yogurt bianco al posto del burro e il plumcake leggero alla banana e yogurt. Non dimentichiamoci poi che si può fare un soffice pane allo yogurt, […]
Citazioni (Trackback)
Budino alla banana (senza uova e zucchero) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 7 Agosto 2012 alle 10:41 .
[…] il banana bread profumato all’arancia, il soffice matcha cake alla banana, e il leggero cake alla banana e yogurt. Ma non avevo più burro in casa, sto smaltendo tutto prima della partenza, e non avevo intezione […]