Dopo la rassegna degli antipasti passiamo a quella successiva, i primi piatti, sempre in tema con la raccolta delle ricette di Natale 2007. Anche qui ricette per tutti i gusti, ottime anche ora, provenienti da Italia, Belgio e Germania. E ci sono ricette anche di chi non ha un blog. Vi conquisteranno, come hanno fatto con me. Mi farei invitare a pranzo da ognuno di voi 😀 Si comincia con un menu di Natale interamente vegano. Buona lettura!
 |
Hedgehog risotto in a caciocavallo fondue |
 |
Tortellini in brodo di cappone |
 |
Penne, Wine and Wild Boar |
Ravioli con salmone e salsa di gamberi e scalogno
 |
Tortellini in brodo di cappone |
 |
Penne, Wine and Wild Boar |
 |
Torta di tagliatelle |
 |
Minestra Piccerella e Tortellini |
Roberto Monferrato – Italia |
Agnolotti di civet di coniglio:
Ingredienti: 1 coniglio a pezzi, verdure per la marinatura, bietole, pasta fatta in casa, dolcetto di ovada. Marinare i pezzi di coniglio nel vino con le verdure, sedano, carota, cipolla, pepe in grani, per almeno una notte. Farlo rosolare in una terrina di coccio con lardo e burro, quindi salare e coprire con la marinata. Fare cuocere a fuoco medio per circa 1 ora, quindi tritare il fegato ed aggiungervi della mollica di pane bagnata nel vino, rimettendo il tutto nel composto. A cottura completa frullare il fondo al passino.Disossare le parti morbide del coniglio ed incorporarle alle biete lessate, parmigiano e uova intere. Comporre gli agnolotti con questa farcia e condirli, a cottura ultimata, col sugo di civet ottenuto e una buona spolverata di parmigiano. |
Benedetta, Genova – Italia |
Minestra di Natale:
Ingredienti per 4 persone: 200g trippa di vitello, 300g cardo, 150 g salsiccia, 250 g maccheroni di Natale (simili agli Ziti), prodotti dal pastificio Moisello, 1 lt di brodo (meglio se di cappone), 1 piccola cipolla, 1 carota, 1 ciuffetto di prezzemolo, Olio, Burro, Salsa di pomodoro, 1 manciata di parmigiano, ½ bicchiere di vino bianco,Sale. Porre al fuoco la trippa senza condimento perché espella l’acqua. Soffriggere in olio e burro la cipolla, la carota ed il prezzemolo tritati. Gettarvi la trippa, farla insaporire, salare. Versare il vino, lasciandolo un po’ evaporare e aggiungere un tantino di salsa diluita in una tazza d’acqua. Coprire e cuocere per un’ora. Lessare a pezzi il cuore di un cardo. Mettere al fuoco un’altra casseruola col brodo; unire le trippe senza sugo, i maccheroni ed il cardo. Lasciar cuocere 10 minuti. Un attimo prima di scodellare la minestra aggiungere la salsiccia ridotta a pallottoline.Servire bello caldo con aggiunta di parmigiano. |
|
Rossana, Roma – Italia |
Ravioli di ricotta:
Per l’impasto : 400 gr di farina 0, 4 uova, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di olio extra vergine d’oliva. Per il ripieno : 400 gr di ricotta di pecora freschissima, qualche foglia di spinacio crudo tagliuzzato, una bustina di zafferano. Impastare, fare una palla e metterla a riposare per circa 30′ coperta. Preparare il ripieno, amalgamando la ricotta con lo zafferano e qualche foglia di spinacio crudo, (tanto si lesseranno durante la cottura dei ravioli), gli spinaci devono essere pochi, qualche puntino verde qua e là. Mettere nel sac a poche. Stendere la sfoglia, meglio se con il matttarello, rimane più porosa, lo so, è una faticaccia. Con il sac a poche depositare delle palline grosse più di una ciliegia e poi coprire con l’altra sfoglia. Far uscire l’aria, chiudere con le dita e poi con la rotella, lessare in abbondante acqua salata. Condire con sugo di pomodoro oppure con burro e salvia. Per me il parmigiano non ci va, però capisco chi ne è ghiotto. E’ un piatto leggero e digeribile, adatto ai bambini ed ai vegetariani, non particolarmente laborioso. |
Citazioni (Trackback)
Ricette di Natale, i dolci | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 19 Ottobre 2009 alle 17:57 .
[…] in fundo! La raccolta di ricette di Natale, dopo gli antipasti, i primi, i secondi e i contorni, approda al magico mondo dei dolci. Sono arrivate ricette di dolci posso […]
Citazioni (Trackback)
Ricette di Natale: secondi piatti | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 14 Febbraio 2011 alle 14:24 .
[…] Ricette di Natale: contorni » « Ricette di Natale: primi piatti […]
Citazioni (Trackback)
Ricette di Natale: contorni | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 12 Aprile 2012 alle 12:03 .
[…] gli antipasti, i primi piatti e le seconde portate siamo arrivati ai contorni. Non ci siamo fatti mancare nulla in questa […]