Una torta di pere come questa può nascere quando si desidera una coccola dolce, magari da consumare proprio nel momento più intimo della giornata, la colazione. Con l’occasione si possono usare quei frutti rimasti da qualche acquisto settimanale, che a nessuno va più di mangiare e che rischierebbero di andare a male.
Io ho un rapporto strano con le pere: tutta la mia infanzia e giovinezza è stata caratterizzata dalle pere coltivate da mio zio, che mio padre ci ha fatto mangiare e bere (trasformate in succhi di pera casalinghi) senza pausa e senza alternarle o quasi ad altra frutta. Insomma, avrete capito che da un certo punto in poi io ho tolto la pera dalla lista della frutta da comprare! Praticamente ‘mi son scordata’ che esisteva. Ultimamente mi sto riavvicinando a questo frutto così delicato ed elegante, che si può usare sia in preparazioni dolci che salate. Questa volta ho voluto preparare una torta di pere e lime, per provare.
Ho usato la ricetta della torta di mele di Maria Giovanna, omettendo un uovo, diminuendo un po’ lo zucchero e aggiungendo il lime, anche questo in attesa di essere usato. Ecco cosa è venuto fuori 😉Ingredienti: 2 pere, 150 gr. di zucchero, 200 gr. farina bianca, 2 uova, 30 gr. olio e.v., 1 1/2 di lime, 10 gr. di cremor tartaro (o lievito per dolci), 1 cucchiaino scarso di cannella in polvere.
Ho sbucciato e tagliato a tocchetti le pere bagnandole con il succo di metà lime affinchè non anneriscano. Poi le ho messe a caramellare con 50 gr. di zucchero in un padellino a fiamma bassa, girando spesso con un cucchiaio di legno. Ci vogliono circa 15 min. per farle caramellare bene, o comunque fino a quando il liquido non sia ben denso. Verso la fine aggiungere la cannella e girare. Montare le uova con lo zucchero rimanente fino a quando il composto non risulti bello spumoso e chiaro. Aggiungere poco alla volta la farina e il lievito setacciati insieme, e poi l’olio e il succo del lime intero rimasto. Bagnare un foglio di carta da forno e strizzarlo, oliarlo e porlo all’interno di una tortiera cilindrica a cerniera. Mettere il composto liquido, e alla fine sopra le pere caramellate. Cuocere a 180° in forno caldo per circa 25/30 min. Farà fede la prova stuzzicadenti. E’ buonissima sia tiepida che a temperatura ambiente.
Tags: pere, torta di pere
Citazioni (Trackback)
Muffin speziati alle pere | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 6 Novembre 2011 alle 16:03 .
[…] Torta di pere e lime […]