Ho riportato dal mio corso di Web analytics a Lecce l’agnello di pasta di mandorle leccese preparato a mano dalle suore benedettine. Oltre ad aver seguito ed appreso importanti aspetti sullo studio analatico del web marketing, ho conosciuto una città e delle persone fantastiche, insieme alla cucina salentina, ricca di tradizione e sapori italiani. Con questo agnello che porterò oggi al pranzo pasquale auguro a tutti voi una Pasqua serena e gioiosa, piena dei vostri affetti cari. Ci rileggeremo la settimana prossima. Auguri!
Buona Pasqua!
Letto 10227 volte.Commenti
-
Tantissimi auguri di buona Pasqua anche a te.
Io sono palermitana e da noi gli agnellini sono un pò diversi, come potrai notare dalle foto messe nel link che ti ho citato.
auguri ancora.Commento di cinzietta — domenica, 23 Marzo 2008 @ 10:44. -
tanti auguri anche a te da una leccese che attende il pranzo per mangiare l’agnellino =)
barbaraCommento di Twinrewolf — domenica, 23 Marzo 2008 @ 11:15. -
Auguri!
(pensa che dalla foto mi sembrava un cane, ma ora ho capito trattarsi di una mucca, viste le macchie :D:D:D)Commento di marco — domenica, 23 Marzo 2008 @ 11:34. -
anch io come la mia amichetta barbara ti faccio tanti tanti auguri di buona Pasqua!
ebbene si, lo ammetto, il nostro agnellino salentino di pasta di mandorle rende dipendenti per quanto è buonoooooo 😛chiara
Commento di Miwako — domenica, 23 Marzo 2008 @ 11:44. -
Hai ragione, Lecce è una città meravigliosa.
Ti rinnovo i miei auguri di Pasqua. Un caro abbraccioCommento di Acilia — domenica, 23 Marzo 2008 @ 13:29. -
Ciao!! auguri anche a te Francesca!!
A presto!!Commento di daniele-pasticcere — domenica, 23 Marzo 2008 @ 15:02. -
auguri d’alta classe, wowww!
auguri tesorina e bacetti al cioccolatoCommento di fiordisale — domenica, 23 Marzo 2008 @ 16:14. -
Troppo bello questo agnelo di Lecce. Buona Pascuaa te.
Commento di mamina — domenica, 23 Marzo 2008 @ 17:26. -
Ciao Francy,
ti auguro un Felice Pasqua.
Un abbraccio,
S.Commento di Saffron — domenica, 23 Marzo 2008 @ 19:37. -
Che bello l’agnellino e poi la pasta di mandorle…
Tantissini auguri
NepitellaCommento di Nepitella — domenica, 23 Marzo 2008 @ 20:07. -
Che bello. Stavo proprio scrivendo che la pasticceria italiana e’ inimitabile e questo lo prova. Auguri! Spero che a Roma torni il bel tempo.
Commento di Simona — domenica, 23 Marzo 2008 @ 20:40. -
Auguri cara!!!!!!!!!!!
Tantissimi baci MaryCommento di mary — lunedì, 24 Marzo 2008 @ 09:53. -
Che carino 🙂
Buona Pasquetta
Patrizia&SilviaCommento di Silvia — lunedì, 24 Marzo 2008 @ 18:08. -
Un abbraccio in ritardo per la Pasqua, ma ho fatto vacanza da Pc e macchina foto! Solo relax… 🙂
bacioni caraCommento di Sandra — martedì, 25 Marzo 2008 @ 08:54. -
che capolavoro di queste suore benedettine,fà proprio piacere vedere che certe tradizioni resistono al mondo pre confezionato buona pasqua e pasquetta
Commento di caravaggio — martedì, 25 Marzo 2008 @ 09:40. -
cinzietta: molto belli anche i vostri agnellini, e che belle ricette hai messo 😛
twinrewolf : l’agnello leccese ha spopolato questa Pasqua 😉
marco: :-DD
miwako: grazie degli auguri che ricambio in ritardo!
acilia: :-*
daniele: grazie!
fiordisale: spero che la tua Pasqua sia andata bene e sia stata meno umida che da queste parti. Un bacione!
Commento di FrancescaV — martedì, 25 Marzo 2008 @ 11:52. -
mamina: grazie cara!
saffron: carissima, spero che le cose ti vadano bene. Io ogni tanto ti penso, sai? 😉 Un bacione.
nepitella: grazie 🙂
simona: condivido!
mary: grazie e baci anche a te!
silvia: spero avete passato una bella pasquetta.
sandra: idem come te 😉 Un bacione e ben ritrovata
caravaggio: era veramente buona sai? E per nulla stucchevole, si sciolgieva in bocca 😛
Commento di FrancescaV — martedì, 25 Marzo 2008 @ 11:58. -
Deve essere divino! 😀 Sono pugliese ma credo di non averlo mai assaggiato…Vero Lecce è fantastica ma i suoi abitanti lo sono molto di più…baci
Commento di Anna — martedì, 25 Marzo 2008 @ 13:29. -
E’ bellissimo, é tenero ed é sicuramente anche buono. Buona Pasqua ….in ritardo ti chiedo scusa di non essere stata prima da te ma ….quanti impegni.. Baci
Commento di mariluna — martedì, 25 Marzo 2008 @ 15:29. -
Vuoi dire che sei stata qui da me e non mi hai detto niente? :(((((((( Buuuuu..lacrimuccia..però sono molto contenta che tu abbia apprezzato la cucina salentina..quando torni da queste parti fai un fischio..
Un bacione!!Commento di ELISA — martedì, 25 Marzo 2008 @ 17:13. -
Elisa ma come? L’avevo scritto già una settimana prima di partire per Lecce che sarei andata lì per il corso di web analytics, mi spiace carissima 🙁 Ma tu abiti proprio in questa splendida città del salento? Visto che questa volta avevo già fatto un fischio, la prossima volta ne farò due promesso 🙂
Commento di FrancescaV — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 07:40. -
Scusami ma questa foto è inguardabile,sembra un agnellino cotto vivo in forno! Ma un pò di buon gusto? Ti consiglio di toglierla…cerca di superare la triste associazione pasqua=agnello, dillo anche alle suore benedettine, pensassero all’orto.
Commento di Micia — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 14:07. -
micia: Qui l’agnello di pasta di mandorle simboleggia Gesù, per chi ci crede, e nel giorno di Pasqua è giusto che sia qui.
Commento di FrancescaV — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 14:17. -
Ho mancato l’augurio pasquale!
Però ‘st’agnellino è carinissimo! (nonchè l’unico che mangerei, seppur di pasta di mandorle, che non mi piace!)Commento di Michela — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 16:20. -
idem Michela, perchè la carne di agnello proprio non mi piace! E non sai che buona questa pasta di mandorle, ti assicuro una così buona non l’avevo mai mangiata. Da provare appena passi per Lecce 😛
Commento di FrancescaV — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 16:24. -
Accipicchia..e me lo ricordo benissimo il post, anche che l’ho commentato..ma on avevo proprio fatto caso a Lecce..me ne sarò dimenticata..io abito in provincia,ma il salento è tutto bello!!
Ti aspett allora..e scusa ma sono distratta!!Commento di elisa — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 16:39. -
Cara Francesca ,
l’AGNELLO non rappresenta DIO come ha scritto tu.. bensì “il sacrificio di DIO”…Cmq entrambi i messaggi sono IMMORALI mi spiego meglio: nel caso che hai sottolineato tu francesca, (agnello=dio) con l’agnello al pranzo di pasqua praticamente ti mangeresti DIO…mi sembra un messaggio un pò FORTE…nn credi 😉
nel secondo caso…(l’agnello = simbolo del sagrificio di dio) da profana non mi sembrerebbe il caso di festeggiare mangiando alla faccia del suo sacrificio…
E ovviamente da ATEA mi astengo da entrambe le interpretazioni, e il mio schifo verso l’agnello
è dovuto al fatto che:“L’agnello è il piccolo della pecora, fino ad al compimento di un anno di età.
Quello da latte, detto anche abbacchio, non ha più di 5-6 settimane di vita;
il castrato o il montone, invece, hanno un’età superiore.”
PORELLI!!!
Ciao ciaoCommento di Micia — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 19:38. -
Micia l’agnello è il figlio di Dio, cioè Gesù, come ho già scritto. Questo è un fatto nella religione cattolica. Che tu poi non voglia mangiare agnelli di nessun tipo e forma ( qui si parla di un dolce con pasta di mandorle) è una tua scelta personale che hai condiviso con noi. Non mi sembra ci sia da aggiungere altro.
Commento di FrancescaV — mercoledì, 26 Marzo 2008 @ 19:51. -
Lo so in ritardo … buona Pasqua!
Commento di Francesco — giovedì, 27 Marzo 2008 @ 15:09. -
buon i nizio di settimana
Commento di caravaggio — domenica, 30 Marzo 2008 @ 19:30.
Torna in cima | Torna alla home