Oggi è l’8 marzo, la festa della donna. Ora non voglio mettermi a polemizzare o a lanciare invettive. Voglio solo sottolineare in questa sede, grazie all’evento organizzato da Zorra e Fiordisale, che questo periodo italiano ed internazionale è un momento molto critico per i diritti della donna. Vi esorto, uomini e donne, a non abbassare la guardia sui diritti umani sacrosanti per le donne, che sono il fondamento su cui si deve basare una società e un mondo civili.
E ora passiamo alla maionese, la mia prima maionese casalinga: un successo! Ho seguito la ricetta di Elena Spagnol, la guru della cucina italiana. Le sue ricette, veloci e buone, sono pensate per noi donne moderne, che dobbiamo essere presenti su più fronti, in casa e al lavoro. Questa volta vi propongo la ricetta della maionese classica, arricchita dal gusto della senape di Dijion.
Sappiate comunque che poi potrete sbizzarrirvi a variare la maionese con spezie a vostro gusto.
Ingredienti x 6/8 persone: 2 tuorli e 1 uovo intero freschissimi, 1 cucchiaino di senape di Dijon, olio e.v. q.b. (da 1 dl. e 1/2 a 2 dl e 1/2), succo di 1/2 limone, sale.
Armatevi di un contenitore con bordi alti e non troppo largo, tipo una brocca. Versate le uova, la senape e un pizzico di sale e sbattete con un battitore elettrico per circa 2 min. per emulsionare. Il composto già risulterà spumoso. Sempre sbattendo cominciare ad aggiungere l’olio a filo, fino a quando la maionese raggiungere la densità desiderata. Aggiungere il succo di mezzo limone emulsionandolo con lo sbattitore elettrico e aggiustare di sale. Ci si impiegano solamente 20 minuti 🙂 Conservare in frigorifero per massimo 10 giorni.
Perfetta nell’insalata russa, potete divertirvi a realizzare maionese diverse, come ad esempio l’ottima maionese all’avocado, gustosissima per verdure cotte e crude oppure la versatile maionese vegana di lupini, perfetta per esaltare i vostri piatti senza coprirne i sapori.
Tags: maionese, maionese fatta in casa
Citazioni (Trackback)
Insalata russa | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 24 Ottobre 2008 alle 22:17 .
[…] sgocciolati (tipo giardiniera), 500 gr. di preparato di verdure per insalata russa, 6 cucchiai di maionese, 80 gr. di uova di lompo nere, 100 gr. sgocciolati di […]
Citazioni (Trackback)
Maionese all'avogado | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 6 Gennaio 2009 alle 17:07 .
[…] per la cena di fine d’anno. Semplicemente deliziosa. E facilissima da realizzare, come la maionese classica fatta in casa, ormai […]
Citazioni (Trackback)
Base semifreddo | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 29 Maggio 2009 alle 09:34 .
[…] delle uova si potrà usare anche nelle preparazioni salate che richiedono uova crude, come per la maionese classica (o sue varianti come la maionese all’avocado)? Se qualcuno di voi vuole provare poi mi fa […]
Citazioni (Trackback)
maionese… « viagenovaquarantaElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 8 Gennaio 2011 alle 11:56 .
[…] preso spunto da: gennarino, francescav, […]
Citazioni (Trackback)
La vera insalata russa | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 10 Giugno 2011 alle 09:23 .
[…] soda (ottima una fuji o una smith), 1/3 di una cipolla cruda grande, 85 gr. di pisellini congelati, maionese q.b., mostarda […]
Citazioni (Trackback)
Maionese vegana di lupini | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 5 Novembre 2012 alle 08:47 .
[…] si potesse preparare una maionese vegana di lupini, senza uova e senza soia, in alternativa alla maionese classica o alla maionese […]
Citazioni (Trackback)
Insalate d'estate | Mamma FeliceElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 24 Ottobre 2017 alle 10:32 .
[…] per insalata: – La maionese all’avocado di FrancescaV; – La maionese classica di FrancescaV; – Condimento alle arance di Cotto e Crudo; – Il dressing al caffè de Il pranzo di […]