Capita sempre raramente di cucinare a quattro mani, e invece è così divertente! L’altra settimana insieme Alex, complice un pomeriggio piovoso, ci siamo messe davanti ad i fornelli a preparare tanti barattolini di marmellata con il rabarbaro, che volevamo fare da tempo. All’ora di pranzo siamo andate al super e ci siamo riportate a casa quasi 2 kg di rabarbaro, dal colore rosso carminio bellissimo, e poterlo comprare al super come qualsiasi altra frutta o verdura mi piacerebbe farlo anche a Roma )perchè oltre a piacermi esteticamente amo molto anche il suo gusto acidulo). Per ora qui a Roma l’ho visto solamente al mercato di Campo de’ fiori. Visto che fare le cose a quattro mani, come dicevo, è mooolto più divertente che da soli, non ci siamo risparmiate e con il rabarbaro comprato abbiamo elaborato tre diverse marmellate, una marmellata rabarbaro-fragole, un’altra rabarbaro-lamponi ed infine questa marmellata di rabarbaro e cardamomo. Per la ricetta delle prime due marmellate vi rimando dalla mia collega preparatrice di marmellate, autrice anche della foto delle coste di rabarbaro qui di lato. Vi riporto invece la ricetta della marmellata al rabarbaro e cardamomo, che per ora è la mia preferita…fino al prossimo assaggio 😉
Ingredienti x circa 6 vasetti: 1 kg. di rabarbaro pulito e tagliato a tocchetti, 8 bacche di cardamomo, 500 gr. di zucchero, una busta di fruttapec 2:1, il succo di un limone.
Dopo aver lavato il rabarbaro, spellarlo come fosse il sedano. Tutta la pellicola rossa che gli dà quel tocco esotico andrà ahimè via, ma così non rischierete di avere una marmellata con i fili 😉 Tagliatelo poi a tocchetti e mettetelo in un contenitore insieme allo zucchero, al fruttapec e al succo di un limone. Aggiungete i semi di cardamomo pestati in un mortaio ridotti in polvere. Mescolare bene e far riposare per circa 30 min. Poi mettere il tutto sul fuoco in una pentola dai bordi alti, e attendere che prenda il bollore rimestando ogni tanto. Far bollire almeno 5 minuti, o comunque fino a quando non si rapprenda un po’, tanto poi quando si raffrederà continuerà a rapprendersi. Invasare subito nei vasetti precedentemente sterilizzati in acqua bollente e ben asciutti. Chiudere bene i vasetti, rivoltarli su un canovaccio e attendere un giorno. Si sarà formato il sottovuoto e così potrete mettere la marmellata in dispensa.
Tags: cardamomo, marmellata, rabarbaro
Citazioni (Trackback)
Panna cotta al cardamomo e melone | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 20 Luglio 2009 alle 12:50 .
[…] vuoi provare altre ricette al cardamomo fai la mousse di cioccolato al cardamomo, oppure la marmellata di rabarbaro e cardamomo, […]
Citazioni (Trackback)
i migliori blog di cucina » Blog Archive » Jam Session: Marmellata di prugne e rabarbaroElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 14 Dicembre 2009 alle 16:00 .
[…] visto che e’ ampiamente usato in abbinamento a lamponi e fragole (sbirciate Lisette, Tuki, FrancescaV), mi sono buttata sulle […]
Citazioni (Trackback)
Jam Session: Marmellata di prugne e rabarbaro « Aggregatore ricette di cucina – Club MacalElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 18 Marzo 2010 alle 10:18 .
[…] visto che e’ ampiamente usato in abbinamento a lamponi e fragole (sbirciate Lisette, Tuki, FrancescaV), mi sono buttata sulle […]
Citazioni (Trackback)
Jam Session: Marmellata di prugne e rabarbaro « Aggregatore ricette di cucina – Club MacalElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 18 Marzo 2010 alle 10:18 .
[…] visto che e’ ampiamente usato in abbinamento a lamponi e fragole (sbirciate Lisette, Tuki, FrancescaV), mi sono buttata sulle […]