Ho appena trascorso in Francia tre giorni pieni, profumati, e insieme a Carlo. Giovedì sera sono atterrata a Parigi, venerdì sera cenavo a Rennes, in Bretagna: che meraviglia i treni francesi! Sabato abbiamo girato tutto il giorno per Rennes visitando la città, i suoi mercati, e assaporando per pranzo le vere crepe, quelle scure, di grano saraceno, le crepe bretoni appunto (vedi foto qui in alto). Essendo sabato, c’era più di un mercato in città, e noi li abbiamo girati più o meno tutti: uno centrale, molto grande, di cibo e fiori, un altro coperto dove c’erano dei crostacei favolosi, un altro di libri. Noi poi abbiamo trascorso anche una giornata a Mont Saint Michel. Se state decidendo di fare una vacanza, la Bretagna potrebbe essere una meta piacevole, rilassante e adatta a tutti. Vi lascio qualche altra foto di Rennes e le cose buone che si possono mangiare, e se ti va puoi provare una ricetta bretone molto conosciuta, la far breton classica, facilissima da realizzare, che ho anche riproposto in una nuova variante, la far breton fragole e mandorle. Buona visione 🙂




Citazioni (Trackback)
Far breton | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 16 Luglio 2009 alle 16:53 .
[…] di essere veloce da fare e abbastanza inusuale qui in Italia. E’ infatti una ricetta di Rennes e della Bretagna (da qui il nome). Sono sicura sarà un ottimo accompagnamento per il tè di questo pomeriggio. […]
Citazioni (Trackback)
Far breton alle fragole e mandorle | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 29 Luglio 2009 alle 16:10 .
[…] e ho pensato di portarle una far breton primaverile alle fragole, ispirata com’ero anche dal viaggio in Bretagna. Di questo periodo, con tutte le fragole che si trovano in giro, mi piace pensare a nuovi modi di […]