
La cucina giapponese: il tè verde matcha
Il tè verde Matcha è sicuramente da annoverare negli ingredienti-feticcio dei foodblogger di tutto il mondo. Ce ne sono altri di questi tipi di ingredienti, come ad esempio il rabarbaro o i più diversi sali da cucina, ma sicuramente il matcha è, nell’immaginario web-collettivo, quello che più evoca sapori esotici ed inusuali, cibi dall’aspetto ricercato e di grand’effetto, originalità negli abbinamenti. Credo che molto dipenda dal suo inconfondibile color verde bosco, caratteristico anche del suo sapore. Come molti di voi, anche io ho conosciuto questo tè, spesso utilizzato in cucina, grazie ai blog. All’inizio è stata una scoperta. Osservavo con gran curiosità dal monitor piatti verdi, e piano piano ho imparato cosa fosse il matcha e come poterlo usare nella preparazione delle pietanze, come avviene già nella cucina giapponese. Vi riporto di seguito qualche informazione in più sul matcha apprese leggendo l’esaustivo libro ‘Il tè verde’ di Sophie Lacoste.
Il tè verde matcha fa parte della produzione dei tè verde che viene fatta in Giappone, dove vengono coltivati tè verdi di altissima qualità. Basti ricordare che i tè verdi giapponesi hanno caratteristiche uniche come favorire la digestione, essere ricchi di vitamina C e avere effetti tonificanti. Nella grande categoria dei tè verdi giapponesi, il matcha fa parte di quei tè detti ‘tè d’ombra‘, tè che i coltivatori giapponesi fanno crescere appunto nell’oscurità (metodo ‘kabuse’). I tè così coltivati saranno più ricchi di vitamine, clorofilla e sali minerali, e assumeranno un profumo e un sapore erbaceo, note caratteristiche proprio del matcha. Per realizzare il matcha le foglie del tè vengono essiccate e poi schiacciate con uno stampo di pietra fino a ridurle in una polvere finissima. Questo è il tè che viene usato per la cerimonia del tè, rito religioso che risale al XII secolo, dove la polvere del tè matcha viene mescolata all’acqua calda con una piccola frusta di bambù, dando origine ad una bevanda dove la polvere di tè è sospesa nell’acqua, e non infusa. In casa si può preparare semplicemente aggiungendo mezzo cucchiaino di matcha in una tazza di acqua calda a 60°. L’acqua va poi agitata con una forchettina tracciando linee parallele, fino a quando sulla superficie non comparirà una leggera schiuma verde.
Dove si può acquistare il matcha?
A Roma, oltre ai negozi specializzati di tè, il matcha si può acquistare ad un ottimo prezzo in questi due posti:
Matcha in confezione da 80 gr. a 4,50 euro
Castroni in Via Cola di Rienzo, 196
Aperto dal lunedì al sabato 8.00 – 20.00
Matcha in confezione di 40g a 5,95 euro
Korean Market inVia Cavour, 84
tel. 06 48 85 060
A Parigi invece il matcha l’ho acquistato nei due posti segnalati da Kja, che vi riporto di seguito:
Matcha da cucina sottovuoto da 100 g a circa 12 euro
Sala da tè Chajin
24, rue Pasquier Paris VIII
Metro: Madeleine
Chiuso la domenica
Matcha da cucina barattolino da 40 gr. circa 4,20 euro
Supermercato giapponese Ace Mart
63, rue Sainte-Anne
Metro: Pyramides, Madeleine
Il matcha si può trovare facilmente anche in negozi specializzati in vendita di tè di qualità, nei supermecati bio o anche in qualche erboristeria ben fornita. Se vi serve per cucinare, ricordatevi di chiedere il tè verde matcha per cucinare, che è di qualità meno alta rispetto al matcha per la cerimonia del tè (e quindi meno caro), ma perfetto per le vostre pietanze verdi.
Come posso utilizzare il matcha in cucina?
Ecco alcune ricette con il tè verde matcha.
Matcha cake alla banana
Matcha tiramisù alle fragole
Frullato di fragole e tè matcha
Capesante al matcha con speck croccante
Tags: matcha, ricette matcha, tè verde
Citazioni (Trackback)
Matcha Cake alla banana | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 11 Gennaio 2009 alle 21:19 .
[…] alla Home Page « Té verde matcha | Home | Ciocco-crostatine di gelato al caramello […]
Citazioni (Trackback)
Matcha tiramisù alle fragole | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 11 Gennaio 2009 alle 21:19 .
[…] dolce delle fragole. Da tenere in considerazione quindi quando si vuole creare una ricetta con il matcha, senza dimenticare l’accostamento riuscitissimo banane-matcha provato con il matcha cake alla […]
Citazioni (Trackback)
Frullato tiepido di fragole e tè matcha | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 11 Gennaio 2009 alle 21:20 .
[…] quanto si sente in questi due ultimi giorni qui a Roma. Quindi questo gustoso frullato di fragole e tè verde matcha ( è l’ultima ricetta con le fragole promesso!), pieno di vitamine, con calcio e caffeina, è […]
Citazioni (Trackback)
Madeleines al tè Matcha « radicchiodiparigiElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 14 Gennaio 2009 alle 15:12 .
[…] perfino carpacci! Per le informazioni circa questo tipo di tè, vi rimando all’interessante blog di Francesca Quanto agli stampini necessari per realizzare questi dolcetti, vi consiglio vivamente quelli in […]
Citazioni (Trackback)
Capesante al matcha | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 17 Gennaio 2009 alle 09:24 .
[…] in mente l’abbinamento salato tra matcha e capesante da un po’, aspettavo solo il momento di trovare delle belle capesante da gustare. […]
Citazioni (Trackback)
La selezione di Acilia: dove acquistare i tè online | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 1 Giugno 2009 alle 07:36 .
[…] (sapete che sono molto sensibile all’argomento bio), e dulcis in fundus: possiamo acquistare il tè verde matcha, addirittura bio! Insomma, da ora in poi, quando vi proporrò le mie ricette al tè verde (matcha […]
Citazioni (Trackback)
Zuppa di soba con verdure | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 12 Luglio 2009 alle 18:01 .
[…] Cosa c’è di meglio perciò che prepararsi una buona zuppa di soba aromatizzata al tè verde matcha, molto brodosa e verdurosa grazie alle carote, ai porri e alla verza? La nota fondamentale di […]
Citazioni (Trackback)
Ricette con il matcha | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 20 Agosto 2009 alle 16:30 .
[…] cominciato a parlarvi del tè verde matcha poco più di un anno fa, ma l’avevo cominciato a conoscere molto tempo prima, almeno due anni […]
Citazioni (Trackback)
Crema di broccoli al matcha | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 20 Gennaio 2010 alle 15:30 .
[…] crema di broccoli che mi sono fatta l’altro giorno è stata impreziosita dal tè verde matcha, che l’ha resa di gusto ben deciso donandole in più un colore verde scuro intenso. […]
Citazioni (Trackback)
MATCHA, 1 – cosa è, cosa fa, come si fa « Qualcosadite’s BlogElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 3 Marzo 2010 alle 09:15 .
[…] blog di francesca V, tante ricette ed una ottima “zona” sul […]
Citazioni (Trackback)
Muffin allo yogurt e matcha senza burro | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 16 Aprile 2010 alle 15:01 .
[…] un pizzico di sale, 14 gr. di cremor tartaro (o lievito per dolci), 2 uova, 2 cucchiaini rasi di matcha, 50 gr. di latte, i semi di mezzo baccello di vaniglia, 100 gr. di olio e.v. non […]
Citazioni (Trackback)
Galette des Rois al matcha per la Befana | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 5 Gennaio 2011 alle 09:31 .
[…] che più di tutti ci ha aperto la strada alla scoperta di sapori e abbinamenti nuovi, il matcha, un tè in polvere così verde ed erboso che non manca mai nelle nostre […]
Citazioni (Trackback)
Cake matcha e cioccolato | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 19 Febbraio 2011 alle 10:28 .
[…] potete immaginare quanto matcha sia riuscita ad accumulare negli ultimi 2 anni: ne compro quantità semi-industriali dimenticandomi […]
Citazioni (Trackback)
Biscotti matcha e zenzero | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 28 Marzo 2011 alle 08:18 .
[…] raso di bicarbonato per alimenti, 2 cucchiaini colmi di zenzero in polvere, 4 cucchiaini colmi di matcha, 100 gr. di zucchero di canna chiaro bio, 50 gr. di burro, 1 uovo, 3 cucchiai di latte di mandorla […]