Ad andare al mercato rionale c’è sempre da imparare. E’ come fosse una scuola a cielo aperto, dove i banchi di frutta e verdura sono come i banchi della classe, i venditore come professori di materie diverse, e noi che giriamo per il mercato gli alunni che vanno di classe in classe ad imparare materie nuove. Oggi ho imparato che esiste un marchio che ci permette di riconoscere se un prodotto ortofrutticolo è nato da un’impollinazione naturale, e quindi ad opera delle api e non di pompette chimiche. Questo marchio si può trovare sopra pomodori, zucchine, melanzane, ecc.
Le api usate per questo tipo di impollinazione naturale diffusa nelle colture biologiche e biodinamiche si chiamano bombi, una specie di calabroni della famiglia delle api, che vivono in colonie che hanno un ciclo di vita che va dalle 4 alle 8 settimane, e che non pungono l’uomo. L’utilizzo di questi insetti pronubi (cioè atti a favorire l’impollinazione di una pianta, come i bombi e le api appunto) offre notevoli vantaggi, come il risparmio di manodopera che dovrebbe concimare artificialmente le colture, diminuisce la probabilità di attacchi da parte della muffa, porta alla maturazione omogenea di tutti i fiori e quindi la quantità e la qualità dei frutti è superiore. Il marchio che attesta l’impollinazione naturale del frutto è un adesivo tondo, sfondo bianco con disegnata sopra una goccia rossa con la scritta ‘Gocce di sapore’, e una scritta intorno più grande che dice ‘Pixel’. L’ho scoperto su un bellissimo e profumatissimo grappolo di pomodorini piccadilly, come potete vedere in foto.
Tags: impollinazione, impollinazione naturale, marchio impollinazione naturale