L’ultima ricetta con la carne è stata lo sformato di tacchino, e risale… al 21 novembre 2007!! Non lo posso negare, con la carne non ho un bel rapporto, e mi dimentico sistematicamente di acquistarla. Però avevo questa ricetta del polpettone con la ricotta che volevo provare da mesi.
Perchè è vero che la carne non è la mia grande passione, ma certe preparazioni (che seleziono minuziosamente) mi piacciono eccome. L’occasione di preparare il polpettone è arrivata domenica scorsa, per una cena organizzata a ritorno dalle vacanze per rivedere gli amici . Esperimento riuscito: tutti lo hanno apprezzato, me inclusa 🙂 Saporito e gustoso, è un polpettone che rimane più morbido grazie all’utilizzo della ricotta nell’impasto.
Si può preparare agevolmente il giorno prima, ottimo sia caldo che tiepido che freddo. Lo trovo ideale come piatto forte per cene con molte persone e da portare in ufficio a pranzo il giorno dopo. Con un buon contorno di verdure può rappresentare un buon piatto unico.
Che altro dirvi: provatelo!
Ingredienti per circa 10 persone: 500 gr. di ricotta (io ho usato quella vaccina), 500 gr. di macinato di maiale, 500 gr. di macinato di manzo, circa 2 etti di parmigiano grattuggiato, 2 uova, prezzemelo q.b., noce moscata, sale e pepe a piacere, pan grattato q.b. per ricoprire il polpettone.
In una grande insalatiera mettere la carne macinata, la ricotta sgocciolata, l’uovo e il prezzemolo tritato e cominciare a mischiare con le mani (polpettone e polpette così si fanno 🙂 ). Piano piano aggiungere il parmigiano fino a quando il composto risulti amalgamato, morbido e non slegato. Salare, pepare e grattare abbandante noce moscata, o comunque seguendo il vostro gusto. Foderare una teglia con carta forno, e formarvi dentro le due forme di polpettone ( o una se la teglia è molto grande). Ricoprire con del pangrattato la superficie superiore dei polpettoni; questo aiuterà il formarsi della crosticina. Infornare a 180° a forno caldo per circa 50′ (voi controllate la cottura con il vostro forno). Quando mancano circa 15′ alla fine della cottura, potete tagliare a metà i polpettoni, in modo che l’eventuale acqua che la ricotta crea possa uscire ed insaporire il sughetto formatosi. Questo passo dipende da quanto il polpettone sia più o meno acquoso.
La foto è stata fatta prima di ricoprire i polpettoni di pangrattato ed infornarli, dopo era troppo tardi per fotografarli!
Altre ricette con la ricotta:
Panini alla ricotta con semi di sesamo
Tags: polpettone, ricotta
Citazioni (Trackback)
Panini alla ricotta | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 27 Gennaio 2009 alle 11:50 .
[…] Polpettone alla ricotta […]
Citazioni (Trackback)
Quiche funghi e salmone | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 29 Agosto 2009 alle 17:17 .
[…] Strudel veloce di uva e pere » « Polpettone alla ricotta […]
Citazioni (Trackback)
Ricette | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 5 Dicembre 2009 alle 17:56 .
[…] Polpettone alla ricotta […]
Citazioni (Trackback)
Polpettone all'americana (Meat loft) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 11 Aprile 2012 alle 07:41 .
[…] casa FrancescaV quando si ha voglia di polpettone di solito si fa il polpettone morbido alla ricotta. Questa volta avevo voglia di provare una ricetta nuova, e da tempo avevo segnato di realizzare […]
Citazioni (Trackback)
Il polpettone del giorno dopo | Cucina SMSElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 21 Maggio 2013 alle 15:41 .
[…] di Nadia – i polpettoni su Twitpolpette – il polpettone di Cielo – il polpettone di Enrico – il polpettone di FrancescaV – il polpettone di Rossella Condividi! Pin ItShare on TumblrEmailMi piace:Mi piace Caricamento… […]