E’ da un mese che la nostra cara Lenny non si affaccia al suo blog, ma per la sua rubrica di dolci qui su FrancescaV.com aveva già preparato la ricetta di golose mini-bavaresi alle ciliegi sciroppate. Con molto piacere la pubblico, augurandomi che torni presto a deliziarci con i suoi piatti.
La presenza delle ciliegie nei dolci è l’emblema di una golosità perfetta e desiderabile, un completamento che conquista la vista, prima ancora del palato. E se ne è anche il corpo per il suo farsi dolce e l’anima per il suo insospettato e morbido risiedervi? Una festa dei sensi, in formato monoporzione. Tanti piccoli scrigni dolci, con un cuore morbido alla ciliegia. Se questa estate come me avete preparato in casa le ciliegie sciroppate questa ricetta di mini bavaresi con ciliegie sciroppate fa per voi!
Ingredienti x 10 pezzi:
Biscuit: 3 uova, 130 g zucchero, 150 g farina, 130 g burro, 3 cucchiai latte, scorza di limone grattugiato, 1/2 bustina lievito.
Bavarese : 6 g gelatina in fogli, 2 tuorli, 10 g zucchero, 80 g ciliegie sciroppate, 40 ml liquido delle ciliegie sciroppate, 2 cucchiai di maraschino, 200 ml panna.
Cuore: 10 ciliegie sciroppate denocciolate
Salsa: 75 ml liquido delle ciliegie sciroppate, 50 g zucchero, 1 cucchiaio di succo di limone, 2 cucchiaini e ½ d’amido di mais, 1 cucchiaio di maraschino
Sciroppo: 50 g zucchero, 100 ml acqua, 1 cucchiaio di maraschino
Guarnizione: 8 ciliegie fresche (o sciroppate)
Preparazione:
Biscuit. Separare i tuorli dagli albumi, ponendoli in due ciotole diverse. Mescolare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema. montare a parte gli albumi a neve e ad operazione completata, unire i due composti. Amalgamare al tutto la farina, il burro fuso, la scorza di limone grattugiato, il latte ed il lievito. Infine trasferire il composto nella leccarda ricoperta di carta da forno e spennellata con il burro fuso. Infornare a 220° per 10′. [Per le mini bavaresi si utilizzerà metà biscuit]
Salsa. Versare in un pentolino il liquido delle ciliegie, lo zucchero, il succo di limone e portare ad ebollizione su fuoco moderato. Stemperare l’amido di mais nel maraschino; aggiungerlo nel pentolino, quindi mescolare con una frusta fino ad ottenere una salsa densa. Togliere dal fuoco, trasferire il tutto in una terrina, coprirla con un foglio di pellicola e lasciarla intiepidire.
Bavarese. Frullare 80 g di ciliegie con 40 ml di liquido di ciliegie e trasferire questa purea in un pentolino. Lavorare i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto biancastro. Aggiungervi metà della purea ed amalgamare bene. Trasferire il tutto nel pentolino della purea e fare addensare su fuoco basso, mescolando in continuazione. Unire la gelatina ammollata e farla sciogliere completamente.
Porre il pentolino sopra un contenitore colmo d’acqua e ghiaccio, fare raffreddare e aromatizzare con il maraschino. Togliere il pentolino dal contenitore e aggiungere delicatamente e gradualmente la panna montata.
Montaggio. Tranciare il biscuit con gli stampini [dai fianchi dritti e non obliqui come quelli che ho usato io], lasciarlo sul fondo degli stessi e spennellarlo con lo sciroppo. Distribuire la bavarese negli stampini, riempiendoli per metà. Con l’aiuto di un cucchiaino, creare un piccolo incavo, quindi versarvi un po’ di salsa e una ciliegia sciroppata denocciolata. Colmare con la bavarese rimasta, spianando la parte superiore. [Io ho fatto il contrario con un risultato estetico perfettibile: ho messo in forma le bavaresi e dopo averle sformate, le ho adagiate sui dischi di biscuit].
Riporre in frigo per più di tre ore, perché si solidifichi. Sformare nei piattini individuali e decorare con ciliegie fresche [meglio se sciroppate in quanto più succose].
[ricetta e fotografie di Lenny]
Tags: bavarese, ciliegie, ciliegie sciroppate