Ultimamente c’è un gran parlare di pane e pasta madre su FrancescaV.com, e questo grazie ai preziosi consigli che IZN dispensa nella sua rubrica di Cucina consapevole e ai tanti lettori che hanno voluto condividere le loro esperienze di panificazione con noi (grazie Pagnottella, grazie Cleofe!). Quindi con molto piacere pubblico l’attesa ricetta di IZN del pane realizzato con la pasta madre. Lascio la parola a lei, e mi auguro che questa atmosfera così amichevole e allegra intorno alla panificazione continui!
A grande richiesta, dopo il post su come preparare la pasta madre in casa (per la serie: beh.. e adesso che ci faccio con questo tamagochi?) ecco una ricetta infallibile per fare il pane in casa con la pasta madre, ovvero il nostro blob preferito.
Fare il pane in casa è un’esperienza meravigliosa e indimenticabile, ed è molto ma molto più facile di quello che si dice, bisogna solo prenderci un po’ la mano, come con tutto. Il profumo dell’impasto crudo, la sensazione della farina sulle mani (e poi cosa c’è di più sexy di una donna con le mani impiastricciate di farina?), e l’aroma del pane che si spande in tutta la casa. Vogliamo parlare della prima fetta di pane caldo e del suo sapore celestiale? (lo so non si fa ma io non resisto…). Per ogni domanda come al solito ci vediamo qui da Francesca.
Buona panificazione a tutti!
Ingredienti: 250 grammi di pasta madre (rinfrescata la sera prima di fare il pane), 20 grammi di olio extravergine d’oliva, 320 grammi di acqua tiepida, 1 cucchiaino di miele, 600 grammi di farina 0, 2 cucchiaini di sale.
Mettete nell’impastatrice la pasta acida, l’olio, l’acqua e il miele e mescolate bene a bassa velocità fino a che la pasta madre non si scioglie. Aggiungete la farina e impastate molto bene a velocità sostenuta. L’impasto dovrà incordarsi, vale a dire staccarsi dalle pareti dell’impastatrice, diventare lucido e liscio e attaccarsi alle pale. A questo punto lasciate impastare bene il composto per almeno dieci minuti, durante i quali aggiungete il sale.
Mettete l’impasto in una ciotola, copritelo con un panno umido e lasciatelo riposare nel forno spento con la lampada accesa e un pentolino pieno d’acqua tiepida sul fondo. Lasciate lievitare fino al raddoppio, quindi riprendete l’impasto, sgonfiatelo, lavoratelo molto brevemente, stendetelo appena, lasciandolo spesso, e arrotolatelo su se stesso. Mettetelo sulla pala per infornare, o in mancanza su un piatto grande e senza bordi, sopra della carta forno; praticate un taglio lungo tutto il senso della lunghezza, profondo circa un paio di millimetri, poi rimettetelo nel forno spento, sempre con la lampada accesa e il pentolino, per due o tre ore circa. il pane dovrà cominciare a crescere, il taglio si aprirà almeno di un centimetro.
A questo punto, toglietelo dal forno, avendo cura di coprirlo con uno strofinaccio pulito e un indumento di lana in modo che non si raffreddi, in attesa che il forno raggiunga la massima temperatura, sempre con il pentolino d’acqua dentro, in modo da mantenere l’umidità. Quando il forno sarà caldissimo, fate scivolare il pane molto dolcemente senza farlo cadere dall’alto sulla teglia (o meglio sulla pietra refrattaria se l’avete).
Vaporizzate spesso le pareti del forno con uno spruzzino pieno d’acqua nella prima parte della cottura. Nella parte finale della cottura abbassate un po’ la temperatura del forno.Il pane è pronto quando battendolo sotto suona vuoto.
NOTE: Il pane verrà molto meglio se lo farete cuocere su una pietra refrattaria (si trovano in molti negozi di cucina e costano pochissimo). in mancanza potete usare vantaggiosamente anche una mattonella di coccio spessa circa cinque millimetri.
[testi e foto di IZN ]
Citazioni (Trackback)
Roti al cocco | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 3 Novembre 2008 alle 01:21 .
[…] c’è chi sta ottenendo grando soddisfazioni facendo il pane con la pasta madre, grazie ai preziosi e puntuali consigli di IZN, c’è chi come me sta combattendo con un forno […]
Citazioni (Trackback)
Il pane dei lettori fatto con la pasta madre | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 14 Novembre 2008 alle 00:35 .
[…] la realizzazione della pasta madre che la conseguente preparazione del pane stanno avendo un grande seguito. I consigli di IZN hanno aiutato e stanno aiutando molti di voi, […]
Citazioni (Trackback)
La cucina anticrisi | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 25 Maggio 2009 alle 09:33 .
[…] e si sperimenta. Possiamo fare in casa il pane con la macchina del pane, il pane senza impasto, il pane con la pasta madre, o i pani veloci, con lievito di birra o senza lievito. Largo alla […]
Citazioni (Trackback)
Pasta madre | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 11 Ottobre 2009 alle 16:49 .
[…] la ricetta del pane con la pasta madre, abbiamo raccolto le ricette con la pasta madre, a cui seguirà presto la pubblicazione di un pdf […]
Citazioni (Trackback)
Pane fatto in casa : OVS KidsElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 25 Novembre 2010 alle 08:03 .
[…] è quello con il lievito di birra, ma diventando più esperti si può anche tentare quello con il lievito madre e le sue eccezionali qualità, quello senza impasto, quello a cassetta o quello con la macchina per […]
Citazioni (Trackback)
hivvideosElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 8 Giugno 2012 alle 22:34 .
hivvideos…
Fare il pane con la pasta madre | FrancescaV…