Le frappe (o le chiacchiere, se le chiamate così) hanno sempre rappresentato il Carnevale a casa nostra. Mia nonna e mia mamma le facevano sempre, vantandosi di come le loro erano genuine e fatte in casa, rispetto a quelle che vendevano nei negozi. A quei tempi non è che di queste cose ne capissi molto, ma ora da grande le ringrazio per avermi fatto mangiare il più possibile cibi genuini e preparati da loro.
Prima di partire per Strasburgo ho invitato a pranzo la mia famiglia per i saluti di rito, e mia sorella mi ha portato un vassoio di frappe comprate vicino casa. Erano molto buone, ed il loro gusto era speziato. Provando una frappa dopo l’altra ci siamo arrivate: nell’impasto c’era la cannella! Oggi ho così riprodotto la ricetta di mia mamma, speziando l’impasto con cannella e cardamomo.
Potete sbizzarrirvi ad aromatizzare le frappe con la vostra spezia preferita: vaniglia, noce moscata, liquirizia, zenzero. Perchè non provare? 🙂
Ingredienti per 500 gr. di frappe: 500 gr. di farina 00; 30 gr. di burro morbido, 2 tuorli d’uovo e 1 uovo intero; 6 cucchiai di zucchero, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di semi di cardamomo pestati, olio e.v. dal gusto delicato per friggere, zucchero a velo per servire.
In una grande ciotola o nel mixer impastare la farina, il burro morbido, le uova, lo zucchero, il vino e il sale. Quando l’impasto è quasi pronto dividerlo a metà: ad una parte aggiungere la cannella, all’altra il cardamomo pestato, e finire di impastare. Formare con i due impasti due palle , che andranno messe in una ciotola, ricoperte con la carta trasparente, e far riposare in frigo per due ore. Stendere l’impasto un po’ per volta, più sottilmente possibile, anche meccanicamente se avete qualcosa per farlo. Con una rotella formare le frappe sbizzarrendovi con le forme. Scaldare in una padella abbondante olio e.v.; quando cominciano a comparire le bollicine cominciate a friggere le frappe. Fatele dorare qualche minuto da tutte e due le parti, poi scolatele dall’olio e ponete in un piatto ricoperto di carta assorbente. Andate avanti fino ad esaurimento dell’impasto. Quando le frappe si saranno intiepidite, cospargetele di zucchero a velo. Ottimo il sapore speziato in bocca!
Provate anche la ricetta di un altro fritto di carnevale:
Nodini di carnevale
Castagnole!
Tags: carnevale, chiacchiere, frappe, fritti carnevale
Citazioni (Trackback)
Nodini fritti di Carnevale | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 8 Febbraio 2009 alle 20:26 .
[…] hanno molto gradito Vi consiglio questa ricetta di Carnevale per alternarla a quella delle frappe (o chiacchiere) che si possono fare anche queste speziate, come le ho provate […]
Citazioni (Trackback)
Le castagnole | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 19 Febbraio 2009 alle 17:24 .
[…] della castagnole di quando le faceva mia mamma a Carnevale. Vi ricordo che potete anche provare le frappe speziate o i nodini di carnevale. Se faccio in tempo vi mostrerò cosa invece si usa fare in Francia per […]