Ho la passione di andare alla scoperta di ricette naturali, dove c’è un uso degli ingredienti non classico, o perchè si segue una dieta o perchè si hanno intolleranze alimentari di qualche tipo. Quando ho visto il biancomangiare da Fux senza uova e senza farina ho sentito subito il desiderio di provarlo. Perchè è vero che io non soffro di intolleranze ma è anche vero che un dolce al cucchiaio così semplice, e leggero e nello stesso tempo gustoso accondiscende alla mia voglia di dolce senza strafare. Prima della ricetta vi lascio un po’ di storia sul biancomangiare, letta su Wikipedia. Il Biancomangiare ( o blanc manger) è un dolce medioevale di origine francese, che prende il nome dal suo colore predominante, il bianco appunto. Gli ingredienti sono infatti il latte o la polvere di mandorle. In Italia è infatti tipico della Valle d’Aosta o della Sicilia, in particolare dell’area di Modica. Ora vediamo come si prepara in questa versione leggera.
Ingredienti per circa 6 bicchieri: 80 gr. di amido di riso in polvere, 150 gr. di zucchero, 1 litro di latte, 3 stecche di cannella; cioccolato fondente e scaglie di mandorle per decorare.
Mescolare in una ciotola con un cucchiaio di legno mezzo bicchiere di latte freddo con lo zucchero e l’amido, mentre il resto del latte va messo sul fuoco con le stecche di cannella. Quando il latte è bollente aggiungere il composto di amido, sempre girando, e continuare a cuocere a fuoco dolce fino a bollore. Togliere dal fuoco. Togliere le stecche di cannella (chi le succhia? ;-)), versare nei bicchieri e lasciare raffreddare. Riporre in frigo almeno 3 ore prima di essere consumato. Servire con cioccolato fondente tagliato a coltello e scaglie di mandorle.