La torta di mele. Quasi un dolce mitico, che solo a nominarlo evoca in ognuno ricordi ancestrali, o momenti di intima felicità, ricette raccontate, copiate su foglietti volanti, provate e riprovate. Ecco, io questa cosa qui non ce l’ho mai avuta: niente fantasie legate a torte di mele fatte dalla nonna, a merende dell’infanzia a ridere e gustare la torta di mele a grandi morsi. Nulla di questo, nada, rien. Fino a qualche settimana fa. Sono entrata nella mia seconda giovinezza (diciamo così 😉 ) in una fase mistica legata alla torta di mele, a questo dolce casalingo per tutti, utilissimo per riciclare e far rinascere le mele tristi rimaste nella fruttiera che nessuno ha mangiato. Chissà quanto durerà, se il tempo di una ricetta o più. Ma nel frattempo ho cominciato a filosofeggiarci su (uh che parolone) qui da Strasburgo, cominciando a provare ricette francesi. Questa è la ricetta della tarte aux pommes à la normande (torta di mele della Normandia), che un giorno la mia prof di francese Laetitia mi ha portato, stampata da recettesdecuisine.tv. Perchè della Normandia? Ma perchè la Normandia è la regione francese famosa per le mele: ne vengono coltivate 750 varietà diverse, e sempre in Normandia si producono il sidro, bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele (e non solo) e il calvados, un brandy di mela, tutte e due tipici della Bassa Normandia. Insomma, un ottimo posto per cominciare il mio personale viaggio nel mondo delle ricette di torte di mele, non vi pare? 😉
Ingredienti per 6 persone: 300 gr. di pasta brisèe, 750 gr. di mele, 2 cucchiai di zucchero di canna chiaro, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 50 gr, di burro;
per la crema: 2 uova intere, 50 gr, di crème fraiche, 30 gr. di zucchero di canna chiaro, 1 cucchiaio di calvados, una manciata di mandorle già sfilettate.
Con la pasta brisèe foderate una tortiera, prima imburrata. Se come me usate la pasta brisèe già preparata, basterà tenerla fuori dal frigo 30 min. e poi foderare la tortiera lasciando la carta da forno che la ricopre. Pelate le mele e tagliate a piccoli spicchi. Siccome vi ci vorrà un po’ di tempo per caparle tutte, ogni tante spruzzate del limone sopra gli spicchi già pelati, per evitare che si anneriscano. In una padella fate fondere rapidamente il burro, versate le mele tagliate, poi lo zucchero e la cannella. Girate con un cucchiaio di legno e dopo qualche minuto togliete dal fuoco. Versate le mele così insaporite nella teglia foderata di pasta brisèe e fate cuocere in forno ventilato caldo a 200° per circa 30 min. Nel frattempo in un’insalatiera, preparate la crema sbattendo le uova, con la creme fraiche e lo zucchero. Aggiungere il calvados e amalgamare ancora. Ricoprire la torta di mele con la crema, spargere le mandorle sfilittate e passare in forno dolce (160° circa) per altri 10 min. Servire tiepida. Io l’ho portata al pranzo organizzato con i mie colleghi del corso di francese 🙂
Altre ricette con le mele:
Composta di mele selvatiche e cannella
Composta di mele selvatiche (con la pectina)
Tags: calvados, mele, torta di mele
Citazioni (Trackback)
Torta di mele con base allo yogurt : MaTeBiElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 15 Marzo 2009 alle 15:52 .
[…] di fare la torta di mele mi è venuta rileggendo il post di francescaV. A proposito: […]
Citazioni (Trackback)
Torta di mele al sesamo | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 22 Ottobre 2009 alle 09:07 .
[…] dopo la buonissima torta di mele à la normande, torno con la torta di mele al sesamo (dal libro ‘Desserts tout légers’ ed.Marabout.), […]
Citazioni (Trackback)
Le torte di mele | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 9 Ottobre 2011 alle 14:23 .
[…] La torta di mele à la normande […]