Ho pensato a come tradurre in italiano ‘coulant‘ ma non potevo cerco scrivervi ‘colante’, anche se è proprio questo il suo significato. E’ un dolce al cioccolato per chi ama veramente il cioccolato, facilissimo da fare, si preparare il giorno prima, quindi perfetto quando si ha gente a pranzo e ci si vuole anticipare delle cose (come ho fatto io).
Perchè ‘coulant‘? Per la sua densità, appunto ‘colante’, densamente corposa ma morbida, da mangiare rigorosamente col cucchiaio assaporandone ogni boccone. Le foto fatte mentre i miei commensali se lo mangiavano a cucchiaiate non rendono proprio, e poi come si fa a fotografare una cosa tutta cioccolatosa di un colore marrone scuro e farla sembrare invitante? Bah. Vi posso solo dire di fidarvi, provatelo, e poi scrivetemi un commento. Un’altra manciata di cose prima di passare alla ricetta. Questo dolce al cioccolato ha all’interno…un cuore morbido di cioccolato! Se volete dargli un effetto ancor più scenografico potete sostituire il cuore di cioccolato scuro con un cuore di cioccolato bianco (lo farò la prossima volta!). E mi raccomando: qui la scelta del cioccolato farà per forza la differenza. Io ho usato la tavoletta di cioccolato al 70% della Lindt per la pasticceria: perfetta. Mi sembra anche un ottimo modo per riciclare la cioccolata delle uova di Pasqua (per chi ancora ce l’ha). Ultima cosa: la ricetta è presa dal bellissimo giornale di cucina francese Saveurs (grazie Maricler di avermelo fatto conoscere!). E ora basta chiacchiere e andiamo a pasticciare in cucina.
Ingredienti per 6 persone: 200 gr. di cioccolato al 70% + 6 quadretti di cioccolato al 70% (o cioccolato bianco), 50 gr. di farina, 80 gr. di burro bio, 2 uova, 110 gr. di zucchero di canna.
Far fondere a bagnomaria o sciogliere nel microonde i 200 gr. di cioccolato con il burro. Aggiungere lo zucchero e la farina setacciata. Aggiungere le uova sbattute e amalgamare al tutto. Imburrare una pirofila da forno in vetro (o mini pirofilne monoporzione), e versare metà dell’impasto. Disporre sopra i 6 quadretti di cioccolato equidistanti (diventeranno il cuore morbido di cioccolato) e ricoprire con il restante impasto. Mettere nel congelatore 8 ore. Preriscaldare il forno ventilato a 190° e infornare per circa 30 min. Sfornare e lasciare intiepidire prima di servire. Da preparare la sera per il pranzo del giorno dopo, o la mattina per la sera. Io l’ho servito con un gelato alla vaniglia, ma distrae dal sapore intenso di cioccolato del dolce, che secondo me va mangiato solo, magari accompagnato da un porto.
PS. In questo periodo ho lavorato e cucinato molto, ho tante nuove ricette da proporvi che spero vi piaceranno. Domani tornerò a Roma per qualche giorno, ma da metà della settimana prossimo FrancescaV continuerà a farvi mangiae, almeno con gli occhi 😉 Buona settimana a bientot!