E’ una domanda che mi sto ponendo spesso in questo periodo, e non credo proprio di essere la sola 🙂 In cucina si possono attuare dei metodi anticrisi che ci aiutino a risparmiare, salvaguardando la qualità del cibo che portiamo in tavola? Io credo proprio di sì. E penso anche che il discorso risparmio non ci tolga nulla sulla qualità di ciò che mangiamo, anzi. E’ sempre nei momenti di crisi che si scoprono risorse che magari prima non si erano valutate con la giusta prospettiva. Quindi mi son fatta venire in mente qualche buona idea da raccogliere in questo post per una cucina anticrisi, buona ed economica. Chissà che non possa aiutarci veramente in questo periodo economicamente così pesante, e magari anche regalarci delle nuove abitudini sane e divertenti 🙂
- Coltivare un mini-orto sul proprio balcone/terrazzo:
Anche in città ci si può organizzare per coltivare in proprio frutta e verdura, basta ingegnarsi un po’ con lo spazio che si ha a disposizione. Cominciamo con le erbe aromatiche, che sono le più facili da coltivare: le piantine si possono acquistare in un vivaio e anche in molti supermercati e mercati. C’è l’imbarazzo della scelta: origano, rosmarino, basilico, prezzemolo, menta, timo, alloro: oltre ad insaporire i piatti in cucina sapranno adornare il vostro angolo all’aperto con grazia e semplicità. Senza parlare della soddisfazione di andare in balcone a cercare l’erba aromatica che ci serve al momento, prenderla e utilizzarla subito: fresca e profumata!
E chi un balcone non ce l’ha? Ci si può attrezzare con un mobile basso a ripiani, magari proprio quella piccola libreria vecchia che vorreste dare via, posizionarlo davanti o di lato ad una finestra di casa dove durante il giorno c’è il sole, e creare l’angolo delle erbe aromatiche lì.
Per chi ha un po’ più di spazio all’aperto, metterei sul balcone anche: una pianta di limoni, una di mandarini/arance, magari delle piantine di pomodori e insalata, e perchè non provare con le patate? Parlate con un vivaista di fiducia per farvi consigliare i tipi di piante da coltivare rispetto all’esposizione del vostro balcone/terrazzo, e cominciate l’avventura. - Fare il pane in casa:
So che qui sfondo una porta aperta per molti e ne sono contenta, però che male c’è a ripassare? 😉 Fare il pane in casa fa intrinsicamente parte della cucina anticrisi ma sempre di più per molti è divenuta un’abitudine e un piacere irrinunciabili: il pane è semplice da fare, bastano pochi ingredienti, dà molta soddisfazione ed in più lo possono mangiare in tanti, bel risparmio no? Per fare il pane in casa si possono seguire molte vie, tutte valide: basta solo scegliere ciò che si preferisce o in cui si riesce meglio. Poi ogni tanto si può variare provando le altre tecniche, così ci si diverte di più e si sperimenta. Possiamo fare in casa il pane con la macchina del pane, il pane senza impasto, il pane con la pasta madre, o i pani veloci, con lievito di birra o senza lievito. Largo alla fantasia! - Yogurt, formaggi e gelati fatti in casa:
Anche in questo caso in molti ormai ci facciamo lo yogurt fatto in casa, facile, veloce da fare anche senza yogurtiera (così si risparmia di più!), e volete mettere la soddisfazione di mangiarsi uno yogurt buono e genuino, di cui conosciamo la provenienza del latte perchè ce lo siamo scelto noi, e che possiamo condire con frutta e zuccheri sempre di nostra scelta? Insomma un piacere irrinunciabile. Ricordiamoci che è possibile fare in casa anche dei formaggi. E’ un argomento che prossimamente troverete sul blog e che spero vi incuriosisca e vi metterà voglia di sperimentare. Per i gelati, l’acquisto abbastanza contenuto di una gelatiera vi permetterà di farvi in casa gelati e sorbetti sani ogni volta al gusto che preferite. - Metodo di conservazione degli alimenti:
Saper conservare bene gli alimenti ci aiuta a risparmiare e ad avere sempre a disposizione del buon cibo in casa. Avete il mini-orto in balcone con tante erbe aromatiche? Seccatele e riponetele in sacchetti, da poter utilizzare in cucina tutto l’anno. Tanti pomodori? Dedicata una giornata a fare le conserve di pomodoro, tutti insieme: sarà un’esperienza bellissima e in più non dovrete andare a comprare il pomodoro in scatola al super, che è mooolto meno buono di quello che fareste voi, credetemi! Tanta frutta? Via a conserve e composte: ottime a colazione, a merenda, per farcire dolci e biscotti. Fate molto pane in casa? Tagliatelo a fette e congelatelo, tirandolo fuori dal congelatore qualche ora prima di utilizzarlo. Ma non dimentichiamoci la raffinata arte del riciclo degli avanzi. Riponete in frigo la cena o il pranzo dal giorno prima e il giorno dsuccessivo inventatevi un nuovo modo per consumarlo: ripassandolo in padella o in forno, facendo polpette o polpettoni, o ancora mettendogli vicino un nuovo contorno o una nuova pietanza, niente di più facile e fantasioso. - Raccogliere nei campi erbe e fiori commestibili:
Vi piace passeggiare in campagna, fare gite fuori porta, immergervi nella natura che magari è a pochi chilometri da casa? Allora perchè mentre si passeggia ed esplora non raccogliere anche erbe e fiori commestibili? Sarò bellissimo tornare a casa e portare in tavolauna misticanza di erbe selvatiche mista magari ad una manciata di fiori non trattati. Se non siete degli esperti, fatevi aiutare da qualcuno del posto che conserva ancora l’arte antica di questa conoscenza: sarà un momento formativo per voi e magari anche per i vostri figli. E si possono raccogliere anche asparagi selvatici, funghi (solo per veri esperti!), fragole, mirtilli, more. Con i fiori vi lascio qualche semplice idea in cucina: la ricotta con i fiori, i petali di rosa cristallizzati, per decorare piatti dolci e salati, come questi dolci tortini alle rose o il coloratissimo e profumato risotto alle fragole e rose. Vi ho messo un po’ di curiosità? 😉 - Scambiarsi info su punti vendita agricoli locali:
Vicino ad ognuno di noi ci sono punti vendita di prodotti locali, magari anche di vendita diretta da produttore a consumatore, basta solo cercarli e scovarli, informarmandosi, girando, chiedendo. Non importa se abitate in una grande o in una piccola città: ormai queste realtà agricole sono per fortuna molto più diffuse ed hanno maggiore visibilità. Non arrendetevi e cercate: sono sicurissima che troverete qualcosa che fa al caso vostro. Io ho trovato un’azienda agricola dentro Roma!
Spero che questi suggerimenti vi possano essere utili ed ispirarvi, suggerendovi valide idee salva-soldi, e magari regalandovi un lato creativo e divertente di questa crisi economica, che tanto ci inpensierisce, ma che se ci impegniamo possiamo rigirare a nostro vantaggio. Che ne pensate?
Citazioni (Trackback)
Polpettone CasalingoElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 31 Maggio 2009 alle 21:19 .
[…] e marsala – Ginger & Tomato Detto… fatto!: Polpette di ricotta | Madeinkitchen Blog La cucina anticrisi | FrancescaV Pagina non trovata. « la casa delle idee Il blog di Giulia Innocenzi » Blog Archive […]
Citazioni (Trackback)
Le ricette di cucina – (dai migliori blog di cucina) » Blog Archive » Trattoria per il socialeElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 11 Giugno 2009 alle 23:59 .
[…] altri consigli utili per risparmiare un po’, non perdetevi il post di Francesca che trovate qui. Un euro […]
Citazioni (Trackback)
Insalata caprese alle fragole | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 12 Luglio 2009 alle 17:58 .
[…] insalata, fragole mature ma sode, una bella manciata di foglie di basilico appena colte magari dal vostro orto anticrisi come il mio , sale, olio e.v., una macinata di pepe bianco […]
Citazioni (Trackback)
Frittata di pasta | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 25 Giugno 2012 alle 10:33 .
[…] quegli espedienti economici e gustosi di riciclare avanzi di pasta, quando ci sono. In un tempo di cucina anticrisi saper usare al meglio le provviste alimentari, senza sprechi e con fantasia, ci permette di avere […]