I fiori di zucca fritti, ripieni con alici e mozzarella, sono i classici ‘fiori alla romana‘, della cucina tradizionale romana (appunto). Ricordo da bambina che di questo periodo da mia nonna in montagna me li faceva trovare sempre a pranzo, per farmi contenta. I primi me li mangiavo al volo, appena usciti dalla frittura, nemmeno il tempo di farli asciugare sulla carta. Soffiavo per non scottarmi troppo, e me li mangiavo. Dall’anno scorso ho ripreso a prepararli in casa, cogliendo l’occasione dell’arrivo dei fiori di zucca nell’orto al mare di mio papà. Ne ho riportati un bel mazzo anche l’altro giorno, e la sera stessa li ho fritti in una pastella di sola farina, acqua e un po’ di sale, come ha sempre fatto mia nonna, rigorosamente riempiti con la mozzarella e le alici. Praticamente abbiamo cenato solo con quelli, e dopo un po’ di gelato davanti al film.
Ingredienti (senza dosi):
Per la pastella: acqua e farina q.b.
Per ogni fiore di zucca: un fior di zucca freschissimo, un pezzetto di mozzarella, un’alice.
Prima prepariamo la pastella: in un piatto fondo riempito di acqua a temperatura ambiente, aggiungere 1 cucchiaio di farina alla volta, amalgamando bene con una forchetta, per far sciogliere la farina ed evitare grumi. Ripete l’aggiunta di farina fino a quando si otterrà una pastella nè troppo densa nè troppo liquida. Questo aiuterà durante la frittura a non far uscire dal fiore il ripieno, mantenendolo nell’involucro fritto. Ora sciacquiamo con cura i fiori e asciughimoli delicatamente con carta assorbente. Con un coltello tagliateli alla base, procedendo a piccole tacche, in modo che vada via il gambo e anche il pistillo interno tutto insieme. Riempite ogni fiore con un’alice e un pezzetto di mozzarella fatta sgocciolare precedentemente (se usate le ovoline non ci sarà bisogno di far sgocciolare prima). Ora passiamo alla frittura dei fiori di zucca. In una padella dai bordi alti versiamo abbondante olio extravergine d’oliva alto almeno 2 dita, e fate scaldare a fuoco medio. Quando l’olio comincia a fare le bollicine è pronto. Passate i fiori ben bene nella pastella da tutte e due i lati e poneteli nell’olio caldo (Fate prima una prova con un solo fiore per vedere se l’olio è alla giusta temperatura). Dopo qualche minuto girateli, con attenzione, aiutandovi con delle pinze da cucina, e far friggere il fiore anche dall’altro lato. La frittura del fiore dovrà avvenire in poco tempo, così rimarrà croccante e più asciutto. Quando il fiore di zucca è pronto, sempre con le pinze prendetelo (o con un mestolo bucato) e posatelo su un piatto che avrete ricoperto con un almeno un paio di strati di carta pane e/o carta assorbente, per far assorbire l’olio in eccesso. Ripetete l’operazione per ogni fiore, stando molto attenti a rimoboccare l’olio per la frittura quando il suo livello si abbassa troppo. I fiori vanno infine salati e portati subito in tavola. Buon appetito!
Se cerchi altre ricette con i fiori di zucca, prova anche:
Penne con zucchine, fiori di zucca e gamberetti
Citazioni (Trackback)
Fiori di zucca fritti | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 30 Luglio 2009 alle 12:23 .
[…] Prosegue Articolo Originale:: Fiori di zucca fritti | FrancescaV […]
Citazioni (Trackback)
Fiori di zucca fritti | Dove OnlineElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 28 Giugno 2010 alle 09:20 .
[…] francescav.com , framor.info […]
Citazioni (Trackback)
Finti pancake di ceci e zucchine | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 30 Luglio 2012 alle 13:16 .
[…] questi tempi al mercato qui in Francia. Senza parlare poi dei fiori di zucca: come dimenticarsi dei fiori di zucca fritti alla romana? Tutto questo per spiegarvi che non potevo di certo mancare l’appuntamento di Salutiamoci con […]