Mi avventuro in questo post non conoscendo quasi nulla della tradizione tedesca sul pane. Dalla mia poca esperienza in terra teutonica posso dirvi che in Germania esiste una vasta gamma di pani, realizzati utilizzando molte varietà di farine spesso per noi inusuali (abituati pressochè solo al pane bianco) e con l’aggiunta di tanti tipi di semi oleosi; in testa a questi pani ci sono sicuramenti i più noti pani neri. Perchè vi parlo di pane tedesco senza saperne più di voi? Perchè voglio condividere un’usanza tedesca legata al pane a cui dei nostri cari amici ci hanno fatto partecipi e che mi è piaciuta tanto. Al nostro primo invito a cena nella nuova casa i nostri amici (italiani che vivono a Strasburgo ma cittadini tedeschi per circa 10 anni) ci hanno portato una forma di pane tedesco e del sale.
Ci hanno spiegato che in Germania si porta pane e sale quando si inaugura una nuova casa come augurio per il nuovo inizio. Mi ha colpito come questo rito augurale passi ancor oggi attraverso due ingredienti così antichi legati alla sopravvivenza dell’uomo, e come tramite la loro apparente semplicità il messaggio augurale arrivi subito e diretto.
Qualcuno sa qualcosa in più sul dono di pane e sale nella tradizione tedesca?
Aggiornamento: leggete i commenti di Cristiana e Lacerba che spiegano benissimo il culto del pane e del sale nella storia e nella tradizione tedesca. Grazie!
Per cimentarvi a fare il vostro pane casalingo, ecco qualche ricetta da cui prendere spunto:
Tags: pane, tradizione tedesca
Citazioni (Trackback)
La festa del Pão-por-deus il primo novembre in Portogallo | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 28 Ottobre 2011 alle 14:15 .
[…] infierito su un territorio piegato da un’edilizia assassina e umiliato dalla cupidigia umana, il pane che nella tradizione tedesca viene regalato insieme al sale per augurare fortuna e prosperità all’insediamento di una […]