Torna la stagione delle mele, un frutto che confesso, bistratto molto. Sarà che la cantilena che ho sentito per tutta l’infanzia ‘Una mela al giorno toglie il medico di torno’ mi ha inesorabilmente segnata, sarà che la mela dalla prima giovinezza in avanti è divenuto il simbolo di dieta e rinunce, sarà che dopo Adamo ed Eva non si è più potuto mangiare una mela in santa pace senza sentirsi un po’ in colpa, sarà tutte queste cose messe insieme ma quando penso alla mela, d’istinto mi sopraggiunge sempre un po’ di tristezza.
Povera mela! E’ un po’ come tutte le dicerie popolari, tirarne fuori una nuova visione è spesso difficile, perchè ci sarà sempre qualcuno che ti ci ributterà dentro alla velocità della luce. E sarà forse per questo subdolo motivo che anche a torte di mele non vado forte? Comunque sia, anzi proprio per questa ragione, io continuo il mio personalissimo viaggio alla scoperta di questo frutto, per ridargli un lustro che merita (fosse solo per restituirgli un po’ di dignità, perbacco).
Perciò, dopo la buonissima torta di mele à la normande, torno con la torta di mele al sesamo (dal libro ‘Desserts tout légers’ ed.Marabout.), che ha saputo risollevarmi l’immagine sbiadita della mela e risolto pure la problematica che spesso mi si pone di smaltire il sesamo in eccesso (abbiate pazienza, oggi sono alla ricerca di risposte alle mie domande esistenziali 😉 ).
I semi di sesamo donano gusto e croccantezza a molti piatti, ma sono venduti sempre in quantità industriale per l’utilizzo reale che poi se ne fa. Quindi regolarmente giacciono per mesi nella mia dispensa pacchetti mezzi pieni in attesa di qualche novità.
Se anche voi avete queste questioni aperte con voi stessi, le mele e la vostra dispensa, la ricetta della torta di mele al sesamo fa giusto al caso vostro 🙂
Ingredienti per 6 persone: 180 gr. farina 00, 120 gr. burro a temperatura ambiente, 8 cucchiai di zucco di canna chiaro bio, 40 gr. di semi di sesamo bianchi, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai d’acqua ghiacciata, 3 mele golden, 2 uova, 25 cl. di latte, 5 cl. di panna liquida, i semi grattati di 1/2 stecca di vaniglia.
Impastare (a mano o con un robot) la farina con 100 gr. di burro, 4 cucchiai di zucchero, il sale e 30 gr. di semi di sesamo aggiungendo l’acqua. Formare una palla di impasto omogeneo, coprire con la pellicola e mettere in frigo (almeno 30 min.). Intanto pelate le mele, tagliatele a spicchi non troppo grandi e passatele in padella a fuoco medio con il burro restante (20 gr.) per circa 15 mim. (anche un po’ meno). In una ciotola capiente battere le uova con il latte, i restanti 4 cucchiai di zucchero, la panna liquida e i semi di vaniglia. Preriscaldare il forno a 200°. Tirare fuori l’impasto dal frigo e stenderlo su una teglia ricoperta di carta forno, bucarlo con i rebbi di una forchetta per non farlo alzare e cuocerlo in bianco per circa 10 min. Tirarlo fuori, posizionarvi le fette di mela, versarci sopra la crema alla vaniglia e guarnire con i restanti semi di sesamo. Abbassare il forno a 180° e cuocere la torta per altri circa 25 min. Servire tiepida, magari accompagnata da una gustosa salsa allo yogurt.
Per i mela-dipendenti c’è da provare anche:
La composta di mele selvatiche e la composta di mele e cannella.
Per chi deve smaltire sacchetti di semi di sesamo fate anche:
I panini di ricotta con semi di sesamo
Le reginelle, biscotti siciliani al sesamo
Tags: sesamo, torta di mele
Citazioni (Trackback)
Cake di mele | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 6 Novembre 2009 alle 11:17 .
[…] a parlare di mele, dopo la torta di mele al sesamo. Le mille virtù della mela, conosciute ai più e non a caso consacrate in perle di saggezza, ne […]
Citazioni (Trackback)
Le torte di mele | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 9 Ottobre 2011 alle 12:13 .
[…] La torta di mele al sesamo […]