Torniamo a parlare di mele, dopo la torta di mele al sesamo. Le mille virtù della mela, conosciute ai più e non a caso consacrate in perle di saggezza, ne fanno da sempre un frutto ambito. Se poi la mela viene usata come ingrediente nei dolci diviene garanzia di bontà, per via di quel sapore sobriamente dolce e mai invadente, peculiarità che conserva anche quando riveste un ruolo da comprimaria nelle preparazioni.
A riprova di ciò, questo cake di mele, carote e mandorle, che ad una prima lettura fa sorgere il dubbio di un certo “affollamento” diingredienti, al momento dell’assaggio fuga ogni perplessità e rivela un cake dalla sorprendente armonia, dove mele e carote si fondono con naturalezza e la dolcezza discreta e ambrata dello zucchero di canna e le mandorle rappresentano una presenza percettibile che conferisce una notevole amabilità d’insieme.
La ricetta originale prevede delle punte di dolcezza a sorpresa date dall’uvetta, che io ho sostituito con dei frammenti di halva ai pistacchi (regalatami da Mariluna-Via delle rose) una pasta mediorientale, simile al nostro torrone, ottenuta dalla lavorazione di tahina (pasta di sesamo), miele e pistacchi sbriciolati che in cottura si rivela flebilmente dolce.
Concludo facendo notare la consistenza umida che mele e carote, finemente amalgamate all’impasto, regalano a questo cake di mele, rendendolo versatile e facendolo uscire fuori dal riduttivo schema di dolce da colazione: servito con un ciuffo di panna montata e poco zuccherata, può concludere degnamente un pasto o vivacizzare un incontro tra amici.
Ingredienti per un cake: 150 g farina 00, 100 g farina di mandorle, 3 uova, 150 g zucchero di canna, 125 g burro, 1 mela, 1 carota, 25 g halva ai pistacchi (oppure 1 manciata di uvetta), 2 cucchiaini di essenza di mandorle amare, la scorza grattugiata di 1 limone, ½ bustina lievito per dolci (per errore ne ho usato ½ cucchiaio), ½ cucchiaino di bicarbonato, 1 pizzico sale
Pelare mele e carota, grattugiarle ed irrorarle con il succo di limone. Lavorare le uova con lo zucchero di canna ed aggiungere le farine setacciate, il sale, il burro precedentemente fuso a bagnomaria. Quindi unire il composto grattugiato e la scorza del limone. Quando la massa è ben amalgamata, incorporare il lievito ed il bicarbonato. Infine unire l’halva sbriciolata (leggermente infarinata per evitare che precipitino sul fondo), versare nello stampo ed infornare per 40’ a 180°.
[Tratto da Cakes dolci e salati – Guido Tomassi Editore – di Ilona Chovancova]
N o t e:
1. Se poi lo si volesse rendere light, si potrebbe sostituire il burro con olio evo (q.b. perché il composto sia sufficientemente amalgamato) o ridurre il quantitativo di burro, integrando al contempo con del latte o yogurt, per dare all’impasto il giusto grado di liquidi, senza che la sua originaria morbidezza venga compromessa.
2. Perer prolungare il piacere di gustare questo dolce o di farne dono a familiari ed amici e per un consumo ottimale e responsabile dell’energia, consiglio di raddoppiarne le dosi ed infornare due stampi, così che il forno possa “lavorare a pieno regime” (una sana abitudine che di recente ho adotto come regola generale!).
Scopri tutte le altre ricette della Rubrica de I dolci di Lenny.
[ricetta e foto di Lenny]
Citazioni (Trackback)
Le torte di mele | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 9 Ottobre 2011 alle 16:38 .
[…] Il cake di mele con carote e mandorle […]
Citazioni (Trackback)
Pastel de manzana y zanahoria sin azúcar y sin lácteos » Postres para todos sin gluten sin azúcar sin lácteos sin huevos Pastel de manzana y zanahoria sin azúcar y sin lácteos | sin azúcar | postres para todos | postres para todosElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 10 Maggio 2012 alle 22:49 .
[…] receta es parte de “i dolci di Nelly” que está en FrancescaV, un blog italiano donde siempre se encuentran recetas interesantes. Aunque nosotras la hemos […]