In rete le connessioni fanno voli pindarici, girano, si avviluppano, sfuggono, si dimenticano, ritornano, in un modo continuativo e sempre diverso. La ricetta dei crackers che vi propongo è quella dei crackers ai semi di Adina, di ben due anni fa. Ricordo che mi piacque subito ma alla fine non riuscii a provarla, si sa non si riesce a stare dietro a tutto.
Poi arriva sabato, e come ogni sabato tante commissioni da svolgere, voglia di passare un po’ di tempo insieme a Carlo, cena da amici, voglia di cucinare qualcosa di diverso. Ed ecco che mi vengono in mente i crackers che aveva fatto lei, velocissimi e buonissimi. E arrivano giusto in tempo per festeggiare virtualmente l’arrivo del suo bimbo Arturo 🙂 Un’altra ricetta veloce, che dà soddisfazione. Il risultato è un cracker friabile e gustoso, fatto con il mio amato olio extravergine d’oliva italiano, arricchito da spezie e semini a piacimento. Io sono partita già da una farina multicereali, voi potete partire dalla farina che preferite e insaporire a piacimento. In 50 minuti, incluso il riposo, vi siete fatti i crackers da soli.
Grazie Adina!
Ingredienti per circa 18 crackers: 250 gr. di farina multicereale (o farina ‘0’ o farina a scelta), 8 cucchiai di olio e.v.o., 1 cucchiaino di sale fino, acqua q.b., paprika e fior di sale q.b.
In una ciotola impastare la farina con il sale, l’olio e aggiungendo a filo acqua fino a formare un impasto morbido ed elastico. Coprire con un telo di cotone e far riposare in un luogo asciutto per 30 minuti. Riprendere l’impasto e stenderlo con il mattarello su una spianatoia di legno spolverizzato con poca farina per non far attaccare l’impasto. Stendere una sfoglia fine. Tagliatela a rettangoli (ma potete sbizzarririvi con le forme o i tagliabiscotti), ne verranno fuori circa 18. Spolverizzateli con poca paprika e un pizzico di fior di sale. Disponete i crackers su una leccarda rivestita di carta forno e mettete in forno già scaldato a 180° per circa 12 minuti. Mangiare freddi. Ottimi per accompagnare salse durante un aperitivo o da mangiare come rompifame.
N O T A: Se usate una farina senza semi seguite le indicazioni di Adina, e cioè: dopo il riposo dividete l’impasto in due, e in uno mettetici una manciata di semi di lino, o zucca, o sesamo o un mix, ripiegate più volte e stendete la sfoglia fine. Stessa cosa se magari nell’altra metà volete insaporire con spezie come paprika, rosmarino, o anche un po’ di olive sminuzzate.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Mariluna e Dada dedicata alle ricette con l’olio extravergine d’oliva, che scade il 20 dicembre.
Tags: crackers
Citazioni (Trackback)
i migliori blog di cucina » Blog Archive » Qualcosa di sano: crackers all’olio e seminiElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 28 Dicembre 2009 alle 01:59 .
[…] ad una ricetta che ha fatto un po’ il giro dei blog, partita da Adina poi pubblicata da Francesca, che l’ha riutilizzata tempo dopo per partecipare alla bella raccolta a tema olio […]
Citazioni (Trackback)
Biscotti per la colazione | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 4 Marzo 2010 alle 14:11 .
[…] – e visto che qui si tratta pur sempre di biscotti dolci con olio extravergine d’oliva, partecipo alla raccolta italofrancese di ricette dolci con l’olio (dopo quella di Dada e Mariluna alla quale avevo aderito con la ricetta dei crackers all’olio d’oliva). […]
Citazioni (Trackback)
Hummus - Purè di ceci | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 2 Luglio 2010 alle 18:07 .
[…] accompagnare l’hummus: pane arabo, pane semplice, crackers, pane sottile […]
Citazioni (Trackback)
Crackers friabilissimi al farro e avena | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 5 Dicembre 2011 alle 08:16 .
[…] che avete provato in tanti a fare i crackers multicereali velocissimi, sono sicura che amerete anche questi crackers al farro e avena, io non riesco a smettere di […]
Citazioni (Trackback)
crackers alla paprica e curry – Viaggiare come mangiareElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 19 Febbraio 2016 alle 16:55 .
[…] trovato la ricetta di base qui e mi è sembrata proprio quella che cercavo seppur cambiando gli ingredienti da aggiungere per […]