I Cuochi di carta hanno invitato tutti noi foodblogger a spulciare l’Archivio delle ricette e rispondere al MeMe ‘una ricetta che lascia il segno’. Ho aderito anch’io cogliendo così l’occasione per rileggermi, anche con nostalgia, le tante ricette fin qui pubblicate e che spesso mi dimentico anche di aver fatto. Per fortuna che c’è il blog!
Cinque anni di ricette non sono pochi, e quindi ho preso l’occasione del MeMe per andare abbastanza in là nell’archivio e divertirmi a ritrovare quello che cucinavo 2 o 3 anni fa. Sfogliando i nomi delle ricette (menomale che le nomino sempre correttamente altrimenti dopo chi ci capirebbe nulla!) e aprendo un po’ di pagine mi sono rivenuti in mente i momenti legati a quei piatti, la vita che facevo, dov’ero, la casa, le foto fatte sul balcone, come scrivevo allora i post, e spesso mi sono riletta anche i commenti di chi in quel periodo mi seguiva.
Alla fine, per ogni categoria di piatto, ho deciso di selezionare due ricette, altrimenti non ne sarei più uscita. Spero vi divertiate come me a (ri)scoprire un po’ di vecchie cose. E se ancora non lo avete fatto, compilate anche voi questo MeMe, è un piccolo regalo che vi farete 🙂
Le Ricette:
- Che fanno parte del bagaglio familiare o della tradizione locale
- Che sono diventate affetti costanti
- Che erano solo il frutto di momentanee curiosità o necessità
Riso, fiori di zucca e lenticchie
- Reinterpretate all’infinito
- Amate alla follia ma che probabilmente non si avrà il coraggio di rifare
- Amate alla follia è che si avrà il coraggio di rifare
Tortino di miglio alla ricotta
E voi che ricetta/e di FrancescaV.com avete apprezzato di più?
Tags: ricette
Citazioni (Trackback)
Tra le pagine chiare e le pagine scure | fiordisaleElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 16 Dicembre 2009 alle 20:10 .
[…] Poi piano piano, leggendo pure l’interpretazione che di questo meme avevano fatto gli altri mi sono tranquillizzata. Quindi eccomi qui, con una mia chiave di lettura personale, che estende, […]