La zucca, grande protagonista in questo periodo dei mercati. Ogni banco ne mette in mostra una, di solito già cominciata, di cui si vede l’interno filamentoso pieno di semi, che quando ne chiedi anche solo una fetta, poi te la metti nella sacca della spesa e già non c’è più spazio per altro. Qui al mercato di Strasburgo si vedono anche delle zucche molto piccole, che non so come si chiamino in italiano, ma in francese si dicono ‘potimaron‘. Mi riservo di parlarvene la prossima volta, con tanto di foto e ricettina golosa. Noi in questo periodo, come tutti, stiamo facendo incetta di zucca. Il più delle volte ce la cuciniamo a mo’ di zuppa, e un altra soluzione è il risotto alla zucca.
Anche qui basta avere i pochi ingredienti (buoni) in casa e si può portare il risotto di zucca in tavola in 45 minuti, assicurato. In questa semplice versione, ho voluto aggiungere un porro, verdura drenante che amo per il suo sapore delicato e che trovo perfetta da aggiungere qualche volta all’insieme di un piatto verduroso, perchè non disturba il gusto complessivo, anzi lo rende più delicato. La mantecatura del risotto l’ho fatta seguendo un suggerimento del marito-chef (ormai lo sapete che qui si cucina in tandem 🙂 ): dadini di toma francese, non ricordo la precisa provenienza, ma che ha donato al risotto di zucca un carattere filamentoso da provare. La volta prossima proverò invece il metodo del burro acidificato descritto da copertina75 ed usato da Fradefra nei suoi corsi di cucina. Mi ha troppo incuriosito!
Ingredienti per 2: 200 gr. di riso carnaroli, una fetta media di zucca, una cipolla bianca, un porro, una manciata di aghetti di rosmarino secco, un peperoncino, brodo vegetale preparato con carota, sedano e cipolla in cui ho inserito dei chiodi di garofano, meno di mezzo bicchiere di vino bianco secco, olio e.v.o., una manciata di dadini di toma francese per mantecare (o parmigiano o burro, a scelta).
Ho messo su una pentola d’acqua per il brodo vegetale, con una carota, una costa di sedano e una grande cipolla bianca (tutte prima lavate e pulite) nella quale ho inserito qualche chiodo di garofano. Ho lasciato sobbollire per un po’ dopo aver salato, fino a quando l’acqua ha assunto il colore e il sapore delle verdure. In un’altra pentola ho messo ad inbiondire una cipolla tagliata finemente in due cucchiai di olio e.v.o., aggiunto il peperoncino sbiciolato, il porro pulito e fatto a rondelle, poi la zucca pulita, lavata e fatta a tocchetti, e infine gli aghi di rosmarino secco spezzettati con le mani. Ho versato due dita di vino bianco, lasciato evaporare e buttato dentro il riso. Dopo un minuto per farlo leggermente insaporire e tostare ho cominciato a versare il brodo vegetale aiutandomi con un mestolo. Andando avanti così, il riso si è cotto in meno di 20 minuti. Ho tolto dal fuoco e atteso un paio di minuti che scendesse leggermente la temperatura. Ho poi tagliato la toma francese a dadini e ne ho messa una bella manciata nel riso, girato un po’ con un cucchiaio di legno per mantecare, lasciato riposare per 5 minuti e poi subito in tavola. A chi piace (a me sì!), un velo di macinata di pepe nero fresco sopra.
Suggerimenti per ingolosire il risotto alla zucca:
1. aggiungere una salsiccia a persona sbriciolata nel soffritto, prima di metterci la zucca. Far rosolare bene e poi procedere come indicato (risotto zucca e salsiccia).
2. invece della salsiccia si può aggiungere al soffritto la pancetta (risotto zucca e pancetta).
3. prima di servire il risotto sbriciolare sopra ogni piatto una manciata di castagne bollite e raffreddate; per farle ancora più golose magari prima ripassate qualche minuto in padella con un goccio d’olio (risotto zucca e castagne).
4. buonissimo anche l’abbinamento patate e zucca (come proposto più in basso con il purè bicolore). Una patata pelata, lavata e tagliata a piccoli tocchetti da aggiungere al soffritto prima della zucca (risotto zucca e patate).
Per chi è interessato a scoprire perchè verdure come zucca e porro sono così importatnti in questo periodo dell’anno consiglio di leggere l’articolo di Claudia Dallabona, ospitata da IZN.
Alla ricerca di nuove ispirazioni zuccose? Ecco una lista di ricette alla zucca a cui attingere:
Zuppa di couscous integrale, zucca e cavolfiore
Purè bicolore di zucca e patate
Vellutata di zucca con amaretto
Citazioni (Trackback)
Risotto alla zucca | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 8 Novembre 2009 alle 13:02 .
[…] Link fonte:: Risotto alla zucca | FrancescaV […]
Citazioni (Trackback)
Pasta al salmone e noci | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 12 Novembre 2009 alle 09:51 .
[…] « Risotto alla zucca […]
Citazioni (Trackback)
Giovedì 11 Marzo 2010 | Mamma FeliceElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 11 Marzo 2010 alle 07:42 .
[…] Risotto alla zucca di FrancescaV. Sarà che vivo a Bologna, ma io amo la zucca! Una verdura che ho scoperto tardi, e che adesso, in […]
Citazioni (Trackback)
recettes by erestella - PearltreesElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 7 Dicembre 2011 alle 22:16 .
[…] Risotto alla zucca | FrancescaV Miglio e zucca Vellutata di zucca con amaretto […]
Citazioni (Trackback)
Risotto alle carote, speziato e piccantino | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 19 Febbraio 2012 alle 11:20 .
[…] povero del risotto alla zucca, grazie all’aiuto degli amici di Facebook è venuto fuori un risotto di carote intrigante, […]