Ce l’ho fatta! Prima della partenza di domani per Roma sono riuscita a provare il panettone dell’Artusi, un modo per fare il panettone con una ricetta veloce e con una riuscita sorprendete. Vi avevo parlato della ricetta del panettone con pasta madre di Iginio Massari, ma nella testa avevo ancora il panettone di Grazia, espressamente realizzato per la grande raccolta di ricette di Natale datata 2007. Per chi è arrivato alle soglie del Natale con poco tempo a disposizione come me, la ricetta dell’Artusi per realizzare velocemente a casa un panettone è perfetta. Ovviamente il gusto non è quello del vero panettone, lievitato per tante ore, ma la sua consistenza mi ha piacevolmente sorpresa: mi aspettavo un dolce simile a quella di un plumcake, ed invece risulta soffice e areato quel tanto da renderlo in bocca leggero e piacevole, sicuramente non compatto come un cake. Insomma, ve li consiglio proprio. Ed in più sono ottimi la mattina a colazione nel latte 🙂
In più, ho pensato di farne dei minipanettoni, usando una teglia in silicone da muffin, e aiutandomi con la carta forno per realizzarli. Siete pronti a scoprire come? Andiamo!
Ingredienti per 5 minipanettoni (teglia da muffin con diametro di 7 cm. a muffin):
300 gr. di farina 00 per dolci, 100 gr. di burro, 80 gr. di zucchero grezzo chiaro bio, 80 gr. di uva sultanina, 1 uovo intero e 2 rossi, una presa di sale, 1/2 bustina di lievito per dolci (circa 6 gr.), canditi a pezzetti 20 gr., 200 ml di latte, scorza grattuggiata di un limone bio, mandorle in scaglie e zucchero a velo per decorare.
Occorrente per la forma da minipanettone:
carta forno, matita, forbici, righello fino a 20 cm.
Per la forma da minipanettone:
Queste misure sono per una teglia in silicone da 6 muffin, di diametro 7 cm.
Aprire il rotolo di carta forno, e aiutandosi con righello e matita, disegnare delle strisce rettangolari alte 6 cm. e lunghe 18 cm. Per ogni panettoncino ne serviranno due, che andranno posizionate a croce all’interno della forma di muffin, in modo da ricoprirla tutta uscendo almeno 2 cm. fuori (come si vede dalla foto sopra).
Per l’impasto:
Togliere uova e burro dal frigo almeno un’ora prima di cominciare. Sciogliere il burro nel microonde. In una grande ciotola dai bordi alti mettere l’uovo e i tuorli, lo zucchero e il burro fuso. Con una frusta elettrica sbattere il composto fino a quando diventi bianco e spumoso. Aggiungere la farina e il lievito setacciati, e piano piano il latte (sempre a temperatura ambiente), e amalgamare. Per ultimo aggiungere l’uva sultanina messa in ammollo nell’acqua (o in qualche liquore aromatico come il mandarinetto), e i canditi. Amalgamare ancora con un cucchaio di legno.
Dopo aver posizionato attentamente le strisce di carta forno nella teglia da muffin, con un cucchaio cominciare a versare l’impasto, fino un cm. sotto del bordo. Infine aggiungere le mandorle in scaglie. Io invece ho usato una mandorla intera che però tende ad affondare durante la cottura, quindi voi usate le scaglie 🙂
Mettere a cuocere in forno caldo a 180° per circa 25 min. Sfornare e attendere che i panettoncini si freddino prima di toglierli delicatamente dalla teglia. Spolverarli di zucchero a velo prima di servirli.
N O T E U T I L I:
1. L’uvetta sultanina, prima di amalgamarla al composto, è meglio infarinarla leggermente per evitare che si addensi in basso, idem per i canditi.
2. Vi invito ad aromatizzare l’impasto con ciò che preferiti, per renderlo più profumato, io userei magari anche un cucchiaio di acqua di firoi d’arancio.
3. Perchè non farne anche una versione più golosa, e al posto di uvetta e canditi usare le gocce di cioccolato? Chi prova? 🙂
4. Le strisce di carta forno, oltre a rendere il panettoncino più fotogenico, sono soprattutto indispensabili, perchè il composto durante la cottura cresce. Ho provato a cuocerne un paio senza strisce e sono usciti fuori dei panettoncini un po’ anarchici (leggi sformati 😉 ).
5. L’idea dle minipanettone veloce mi sembra carina per piccoli pensieri da portare ai colleghi d’ufficio o a qualche conoscente, invece mi sembra perfetta da donare ai bambini. Anzi, perchè non pensare di prepararli insieme a loro?
6. Per chi volesse, la stessa ricetta può essere usata per fare il panettone con la macchina del pane, da provare!
7. I minipanettoni si conservano un paio di giorni in una scatola di latta.
Con questa ricetta vi saluto, ci rileggeremo nel 2010.
Vi auguro un Natale sereno e gioioso, e un inizio per il nuovo anno carico di novità e positività. Auguri!
Tags: panettone veloce
Citazioni (Trackback)
panettone 1.0 | Il Pasto NudoElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 20 Dicembre 2009 alle 23:15 .
[…] milanese con lievito madre di Fiordivanilla Panettone delle Simili con lievito liquido di Anna Minipanettoni velocissimi di Francescav L’ebook sul panettone di Iginio Massari SHARETHIS.addEntry({ title: "Il […]
Citazioni (Trackback)
ZDSNews – 281209 – HAPPY NEW YEAR « a purple stainElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 31 Dicembre 2009 alle 12:22 .
[…] Minipanettoni velocissimi! (foto passo passo) Ce l’ho fatta! Prima della partenza di domani per Roma sono riuscita a provare il panettone dell’Artusi, un modo per fare il panettone con una ricetta veloce e con una riuscita sorprendete. […]