In attesa che arrivi il mio olio ieri mi sono preparata un cake alle noci veramente coccoloso. Appena l’ho visto da Cake in the city me ne sono innamorata subito, era la ricetta per me: in casa avevo tutto incluse le noci (e chi di questi tempi non ha della frutta secca avanzata da Natale?) e il bilanciamento degli ingredienti mi entusiasmava. Solo mi mancava il burro, ma avevo il mio amato olio extravergine d’oliva, e quindi mi sono preparata il cake sostituendo lo stesso peso di burro (i soli 30 gr. previsti) con altrettanto olio extravergine, e in meno di un’ora avevo il cake alle noci che si freddava in attesa di essere addentato.
Se nella vostra dispensa avete altra frutta secca potete sostituire le noci o mixarle con altro: io ci vedrei bene ad esempio 50% noci 50% mandorle, da provare 🙂
Ingredienti per un cake: 280 gr. di farina 00 (o per dolci), 230 ml. di latte, 180 gr. di noci già aperte, la buccia grattugiata di un’arancia bio (o un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio), 150 gr. di zucchero integrale bio chiaro, un pizzico di sale, un grosso uovo, 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di lievito per dolci.
Tirare fuori dal frigo latte e uovo almeno mezz’ora prima di cominciare. In una grande ciotola versare lo zucchero, l’olio e la scorza grattata d’arancia (o in sostituzione un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio) e amalgamare. In una padella antiaderente tostare a secco le noci per qualche minuto a fuoco medio girando spesso con un cucchiaio di legno. Poi tagliarle al coltello grossolanamente o tritarle in pezzi grossi con un mixer per qualche secondo. Aggiungere farina e lievito setacciati, il sale, il latte, l’uovo e le noci a pezzetti. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrare una teglia da cake (io ne avevo una al silicone quindi ho saltato questo passaggio), versare il composto ed infornare a forno preriscaldato a 180° per circa 35 min. (fate la prova stecchino). Dopo circa 20 min. di cottura coprite la superficie del caje con carta argentata per non farla troppo scurire. Far raffreddare prima di sformare il cake. Il dolce si presenta con una crosticina croccante e l’interno dal gusto leggero e sfizioso, con tutti i pezzettini di noci che si scoprono masticando. Ottimo con una tazzona di latte caldo a metà pomeriggio, come ho fatto io 🙂
Se cercate altri spunti vi ricordo che tempo fa ho preparato anche un cake alle nocciole, e dopo la ricetta ho compilato una lista dei cake dolci pubblicati fino ad allora su FrancescaV.com, aggiornata evidentemente al 2009.
Buon finesettimana!